Domani è la vigilia della solennità di San Bartolomeo apostolo. Alle 18 ci sarà lo sparo dei 21 colpi a cannone con il suono delle campane di tutte le chiese. Alle 18 la recita del Rosario e le litanie a San Bartolomeo apostolo. Alle 18 ci sarà la recita dei solenni Primi vespri della solennità del santo patrono. Alle 19 la celebrazione eucaristica presieduta dal sacerdote Salvatore Puglisi, amministratore parrocchiale. Dalle 22 alle 7 del mattino, poi, la “Notte di San Bartolomeo”, con la solenne esposizione eucaristica.
Dalla mezzanotte l’ufficio delle letture con la chiesa di San Bartolomeo che rimarrà aperta tutta la notte per la preghiera personale. Il giorno dopo, domenica 24 agosto, sarà quello più atteso, quello in cui si celebra la solennità di San Bartolomeo apostolo. E già alle 7 del mattino ci sarà lo sparo dei 21 colpi a cannone e il suono delle campane annunciano alla cittadinanza il giorno dedicato al santo patrono. Sempre alle 7 ci saranno le lodi mattutine e la benedizione eucaristica. Alle 7,30 la celebrazione eucaristica. Nel corso della giornata ci saranno due processioni con il simulacro. A sostenere mediaticamente i festeggiamenti l’impresa Gali group trasporti & logistica di Ispica che punta a mettere in risalto l’aspetto identitario dei festeggiamenti in questione. Questa sera, intanto, alle 21,30, nel contesto della 37esima Giornata del giarratanese nel mondo, si terrà il concerto d’estate “I nostri primi 40 anni”, a cura del complesso bandistico “Vincenzo Bellini-Città di Giarratana, direttore il maestro Francesco Fatuzzo. Partecipano il coro e l’orchestra degli alunni dell’annessa scuola musicale a indirizzo bandistico.