Sarà il suono festoso delle campane, sabato pomeriggio, ad annunciare l’apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie a Comiso. Un momento molto atteso da tutta la comunità dei fedeli. L’appuntamento alle 18. Subito dopo, alle 18,30, la recita del Rosario e la coroncina alla Madonna delle Grazie. Alle 19,30, poi, la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Giovanni Bruno Battaglia, parroco del santuario Santa Madre di Dio della Salute in Vittoria. Alle 20,45, in onore della Beata Vergine Maria, ci sarà il concerto “La via della speranza” a cura del coro ed ensemble di fiati “Cantus novo”, diretto dal maestro Giovanni Giaquinta. Domenica, 31 agosto, alle 9,30, la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal parroco, il sacerdote Mauro Nicosia. A seguire, alle 10,30, ci sarà la raccolta dei doni per la tradizionale cena gastronomica con la partecipazione del corpo bandistico “R. Caravaglios” di Comiso.
Queste le vie che saranno interessate dalla raccolta: corso San Francesco, via Camerina, via Tasso, via F. Crispi, via La Farina, via Morgagni, via Piave, via Frategianni, via Piave, Cave, via Flavio Gioia, corso Vittorio Emanuele, Cozzo Re, Vigna del Conte, contrada Manco. Nel pomeriggio, alle 18, la recita del Rosario e la coroncina alla Madonna delle Grazie. Alle 19 la celebrazione eucaristica presieduta dal sacerdote Sebastiano Roberto Asta, vicario generale della diocesi di Ragusa. Alle 20 la tradizionale cena gastronomica, con la vendita all’asta dei doni offerti dai fedeli. Lunedì 1 settembre, la recita del Rosario e la coroncina alle 18,30 mentre alle 19,30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal novello sacerdote, Giuseppe Cascone, vicario parrocchiale della parrocchia Santa Maria Goretti in Vittoria. “Ogni anno con fede e devozione – dice nel messaggio ai fedeli il parroco, don Mauro Nicosia – prepariamo la festa in onore della nostra bella Madre (bedda matri) come siamo abituati a chiamarla affettuosamente noi siciliani. Per me è la prima festa come parroco di questa comunità parrocchiale. Il mese di settembre segna anche la preparazione per un nuovo e ricco anno pastorale e sotto la materna guida e protezione di Maria possa essere sempre più fecondo nella fede e nella crescita spirituale e pastorale”.