Un momento sempre molto significativo quello della processione con il settecentesco simulacro di San Vito e la reliquia fino alla chiesa Madre. Un rito tradizionale per onorare il patrono che si è ripetuto anche ieri sera, con la presenza di numerosi fedeli e devoti. All’arrivo, la benedizione con la reliquia del patrono a cui ha fatto seguito la sistemazione del simulacro sull’altare maggiore del duomo. Domani, giorno di vigilia della festa esterna, si continua con il suono festoso delle campane del paese alle 8, alle 12 e alle 18. Alle 11 in chiesa Madre la celebrazione eucaristica presieduta da don Graziano Martorana. Alle 18, il corpo bandistico “Vito Cutello” farà il giro per il paese ed eseguirà marce sinfoniche in piazza. Alle 18,30 in chiesa Madre, la preghiera del Vespro.
Alle 19 la celebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Mallemi e, al termine, marce sinfoniche in piazza Duomo. Sempre in piazza, ma alle 21,30, si terrà la prima edizione della rassegna teatrale “Giovanni Laterra”. Sarà portata in scena la commedia “Il paraninfo” a cura del teatro stabile nisseno di Caltanissetta. E’ la serata finale della rassegna teatrale, saranno presenti tutte le compagnie. “Ancora una volta – spiega il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, che si sta occupando del sostegno mediatico all’appuntamento religioso – ci è sembrato opportuno mettere in rilievo una delle iniziative religiose che meglio esprimono l’identità di questo territorio. Parliamo di riti che mettono in rilievo ciò che siamo, quello che la comunità riesce ad esprimere al meglio”.