Anche quest’anno la suggestiva cornice della cattedrale di San Giovanni a Ragusa ospiterà la rappresentazione teatrale del dramma sacro “Il Martirio di San Giovanni Battista”, un appuntamento imperdibile che si inserisce nel cuore dei festeggiamenti in onore del patrono della città. La nuova edizione, in programma lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3 settembre 2025, con inizio alle 20,30, porta la firma di due registi d’eccezione: Maurizio Nicastro e Alessandro Sparacino. La loro guida saprà valorizzare l’intensità emotiva e la profondità spirituale del dramma, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Il cast, parzialmente rinnovato, annovera talenti che con la loro interpretazione sapranno toccare le corde più intime degli spettatori. In scena, in ordine alfabetico: Angelo Abela, Monica Busacca, Marco Comitini, Giovanni Migliorisi, Salvatore Pino, Giada Ruggeri e Alessandro Sparacino. La direzione di scena è affidata a Tina Accardo, garanzia di precisione e cura dei dettagli.
L’ambientazione all’interno della cattedrale di San Giovanni conferisce alla rappresentazione un’aura di sacralità e autenticità, creando un’atmosfera unica che amplifica il valore artistico e spirituale del dramma. Il pubblico potrà vivere da vicino la storia del Battista, simbolo di fede e coraggio, attraverso una messa in scena che unisce tradizione e rinnovamento. L’ingresso sarà ad offerta libera, sottolineando il desiderio di rendere la cultura e la spiritualità accessibili a tutti. Per chi desidera assicurarsi un posto tra i primi banchi, è possibile prenotare recandosi presso Maranathà in via Roma 102 o contattando i numeri 347 221 4898 e 333 418 3893 (Teatro Badia). Un evento, dunque, che non è solo spettacolo, ma un vero e proprio momento di riflessione e condivisione, capace di unire la comunità nel nome di San Giovanni Battista.