Grande entusiasmo ieri sera a Chiaramonte Gulfi per la presentazione ufficiale della nona edizione Zuppà, il contenitore di eventi, sostenuto dalla Regione, dall’Ars e della Provincia di Ragusa, che si conferma clou dell’estate chiaramontana e punto di riferimento per tutto il territorio ibleo. Il sindaco Mario Cutello ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutte le attività imprenditoriali della città che, ancora una volta, hanno scelto di sostenere l’iniziativa: “Una serie di imprese ci sta supportando per realizzare questi eventi dell’estata chiaramontana, in ultimo ma non ultimo Zuppà. Rappresenta l’apice dell’estate, c’è energia positiva ed è grazie alla Consulta giovanile, alla Pro Loco, al supporto dell’assessora Adriana Iacono e soprattutto all’azione di supervisione dell’assessore Giancarlo Catania che, dieci anni fa, contribuì a dare il via alla prima edizione, se riusciremo a vivere momenti magici, come sono certo che accadrà” (nella foto sotto da sinistra Molè, Iacono, il sindaco Cutello e Catania).

Il sindaco ha sottolineato come Chiaramonte, grazie alla sua vocazione turistica e all’impegno delle sue eccellenze, abbia mantenuto numeri importanti anche in una stagione difficile per molte altre località, distinguendosi come modello di comunità accogliente e dinamica. L’organizzazione di Zuppà coinvolge ben duecento persone, una macchina operativa che muove migliaia di visitatori e anima l’intero centro cittadino.
Il presidente della Consulta giovanile, Vincenzo La Cognata, ha illustrato in dettaglio il programma della manifestazione, consultabile anche sul sito ufficiale www.zuppachiaramonte.it. Si parte giovedì, con la collaborazione dell’Avis, dal Villaggio Gulfi con la presentazione delle eccellenze locali, per poi proseguire nelle vie del centro storico. Novità assoluta di quest’anno sarà la sfilata dei carri allegorici, già protagonisti del Carnevale 2025, che torneranno a colorare anche le serate estive con tre carri e un gruppo mascherato attesi per il gran finale di sabato.
L’assessora Adriana Iacono ha annunciato che la serata del 4 settembre sarà dedicata alla celebrazione delle eccellenze locali nei vari settori, dagli sportivi ai musicisti fino ad altre categorie di rilievo. Il presidente della Pro Loco, Lucio Molè, ha evidenziato come questa estate chiaramontana sia stata realizzata a costo zero per il Comune, grazie all’impegno di tutte le associazioni coinvolte, sottolineando il ruolo di esempio che Chiaramonte rappresenta anche rispetto ad altre realtà iblee.
L’assessore al Turismo Giancarlo Catania ha ricordato le origini di Zuppà, nata da una felice intuizione della Consulta giovanile di oltre dieci anni fa e cresciuta fino a diventare un appuntamento identitario per la città: “Riportare il carnevale invernale anche d’estate era un sogno. Alla nona edizione, ci siamo riusciti grazie soprattutto all’impegno dei ragazzi e delle associazioni. Questa manifestazione è il frutto di un percorso condiviso, che tiene viva Chiaramonte e crea attrattività per tutto il territorio”.
La kermesse vedrà anche la partecipazione della travel blogger Ilenia Curiale, impegnata a raccontare le bellezze della Sicilia e a valorizzare le peculiarità di Chiaramonte. Farà conoscere più da vicino le suggestioni e le emozioni che il centro montano è in grado di garantire ai visitatori.
Zuppà si conferma così non solo evento simbolo dell’estate chiaramontana, ma vero e proprio modello di collaborazione e innovazione, capace di unire tradizione, talento e capacità di fare rete.