A un giorno dal via cresce il numero degli equipaggi della XXVIII edizione dell’Autogiro della provincia di Ragusa. Sono infatti 53 le auto storiche che, a partire da domani pomeriggio e sino a domenica, animeranno le strade dell’area iblea partecipando alle varie fasi dell’evento promosso, come sempre, dal Veteran car club ibleo. Sono state predisposte, altresì, alcune variazioni al programma originale. Si parte, dunque, domani con le verifiche tecniche presso piazza Libertà a Ragusa. Alle 16,30 ci sarà l’inizio delle prove di abilità al piazzale 8 marzo in contrada Selvaggio, sempre nel capoluogo ibleo. Poi, alle 20, il trasferimento e la cena tipica iblea presso l’agriturismo “Al Casale” in contrada Palazzola, in territorio di Ragusa. Sabato mattina partenza alle 8,30 e alle 9 prove di abilità al Centro commerciale ibleo. Alle 10,30 percorso turistico a Monterosso Almo con sosta e visita guidata.
Alle 13 pranzo al ristorante Parrino, sempre a Monterosso. Alle 15,30 trasferimento verso Giarratana con sosta in piazza e degustazione gelato. Alle 17,30 ritorno in hotel. Alle 21 cena e premiazione a Poggio del sole. Domenica, ultima giornata dell’Autogiro, partenza alle 9,30, alle 10,30 visita e degustazione alla Cantina Curto sulla strada tra Ispica e Rosolini. Quindi, alle 13,30, pranzo all’Oasi del Re di Marina di Modica, prima dei saluti e del commiato. Gli equipaggi partecipanti arrivano da varie parti della Sicilia e del resto d’Italia. Si annuncia un’edizione memorabile dell’Autogiro con il patrocinio dei Comuni di Ragusa e Monterosso Almo, della Regione, assessorato al Turismo, e dell’Asi, oltre alla collaborazione della polizia di Stato. Da sottolineare anche la collaborazione della Baps e della logistica tramite il gruppo Scar.