A volte ritornano. Ed è un ritorno di gusto quello già in programma per sabato 20 e domenica 21 settembre. Dopo una lunga pausa durata cinque anni (l’ultima edizione era stata nel 2019), l’associazione giovanile Roccazzo ha rimesso in moto la macchina organizzativa di uno degli appuntamenti più attesi, la Sagra dell’Uva nella frazione rurale di Chiaramonte. Che, quest’anno, tocca il traguardo della trentaquattreesima edizione, un record di tutto rispetto.
L’allestimento del megaevento, che da oltre tre decenni promuove, nella frazione rurale di Chiaramonte Gulfi, un appuntamento di assoluto richiamo, ha già preso il via. Sarà ancora una volta il mercato ortofrutticolo di Roccazzo ad essere trasformato in una vera e propria cittadella della vendemmia. Dove si attende, a maggior ragione dopo questo lungo periodo di pausa, il tutto esaurito. “Vi aspettiamo – spiegano dall’associazione giovanile Roccazzo – per godere di due giorni di festa e sapori genuini e farvi degustare mustata, cuddureddi e altri prodotti tipici”. Un percorso specifico, quello che si intende creare, per trasmettere le sensazioni positive raccolte nelle campagne ai numerosi visitatori che animeranno la manifestazione. Anche perché la rassegna espositiva dell’uva da tavola rappresenta la migliore occasione per promuovere i prodotti tipici della montagna che, in questo suggestivo lembo della provincia di Ragusa, risultano particolarmente gettonati. Gli stand che ospiteranno la degustazione dei prodotti insisteranno in uno spazio reso ideale dalla presenza di un ampio parcheggio, pronto a ricevere migliaia e migliaia di visitatori. I componenti dell’associazione hanno pianificato con la massima attenzione tutti gli interventi che si stanno già attuando per fare in modo che, ancora una volta, l’iniziativa possa essere apprezzata da tutti. La “Sagra dell’Uva” è pronta a celebrare un’altra tappa della propria lunga storia.