È stato approvato dal Ministero dell’Interno, il progetto “Go Hub- Governance e Opportunità per l’Integrazione” a valere su fondi FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027, presentato dalla Prefettura e dai partner Università di Catania – Struttura Didattica Speciale di Ragusa -, Associazione I Tetti Colorati Ets e Ciss/ Cooperazione Internazionale Sud-Sud Ets.
All’interno del progetto è previsto, tra l’altro, uno specifico percorso di 50 ore mirato a fornire un’introduzione agli aspetti culturali e linguistici della lingua araba destinato a 15 operatori e gestito dall’Università di Catania – Struttura Didattica Speciale di Ragusa.
Tramite questo intervento gli operatori potranno acquisire le competenze di base nella comunicazione, comprensione del contesto sociolinguistico e culturale delle principali aree di provenienza delle persone migranti.
A tal riguardo va evidenziato che, nella provincia di Ragusa, si rileva un’elevata presenza di cittadini stranieri (30.185 residenti) provenienti da Paesi Terzi tra richiedenti protezione internazionale e lavori con un’incidenza sul totale della popolazione del 9,5%, superiore sia al dato regionale (3,8%) che nazionale (8,5%).
Un sentito ringraziamento va rivolto all’Università di Catania – Struttura Didattica Speciale di Ragusa – che, nell’ambito del principio di leale collaborazione interistituzionale garantisce, insieme agli altri partner, quale sicuro punto di riferimento formativo e culturale sul territorio di questa Provincia, tramite i propri docenti esperti di lingua straniera, il potenziamento delle azioni formative al fine di rafforzare un approccio integrato di governance del fenomeno migratorio e l’efficientamento del sistema di accoglienza.