La Fiera agroalimentare mediterranea taglia un traguardo di straordinaria importanza: la 50esima edizione, in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per l’intero comprensorio ragusano e per tutti gli operatori del settore. Quest’anno la manifestazione si svolgerà in una nuova, prestigiosa location: via prof. Vincenzo Malfitano a Ragusa, scelta resa necessaria dagli interventi di riqualificazione in corso al Foro Boario, tradizionale sede della fiera. Un cambiamento che simboleggia la capacità della FAM di guardare avanti, rinnovandosi senza perdere le proprie radici (nella foto sotto la nuova location in fase di allestimento).
Promossa dal Consorzio interprovinciale allevatori Ragusa, che ancora una volta coordina con professionalità ed entusiasmo ogni aspetto organizzativo, la FAM 2025 si conferma uno degli eventi più attesi e partecipati del calendario fieristico siciliano e del Sud Italia. Fondamentale il sostegno degli enti patrocinanti: Regione Siciliana, assessorato all’Agricoltura, Libero consorzio comunale di Ragusa, Comune di Ragusa, Comune di Santa Croce, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia e numerose associazioni di categoria. Una sinergia istituzionale che valorizza il lavoro di numerose realtà locali e consolida il ruolo della FAM quale motore di sviluppo e vetrina di eccellenza per l’intero territorio.
Cinquant’anni di storia rappresentano un patrimonio inestimabile, costruito grazie alla dedizione di allevatori, produttori, artigiani e operatori che hanno reso la FAM un appuntamento di riferimento a livello regionale e nazionale. Nel corso delle cinque decadi la fiera ha saputo coniugare la valorizzazione delle tradizioni agro-zootecniche mediterranee con un’attenzione costante alle nuove sfide: innovazione tecnologica, sostenibilità, nuovi mercati e internazionalizzazione sono ormai temi centrali di ogni edizione.
Il programma della 50esima edizione sarà all’altezza di questa ricorrenza speciale, con un calendario ricco di eventi: mostre zootecniche, degustazioni di prodotti tipici, workshop tematici, convegni, aree didattiche dedicate ai più giovani e spazi di confronto tra le realtà produttive. Non mancheranno momenti di intrattenimento, pensati per coinvolgere famiglie, visitatori e professionisti del comparto agroalimentare.
La FAM, oggi come ieri, rappresenta una leva strategica per l’economia locale: attraverso la promozione delle filiere d’eccellenza, la creazione di nuove opportunità di business, il rafforzamento delle reti tra produttori e la diffusione di cultura imprenditoriale, la fiera continua a generare ricadute positive per tutto l’indotto. Un appuntamento che, anno dopo anno, ha saputo consolidare un’identità forte e riconosciuta, simbolo di tradizione e, al tempo stesso, di apertura al futuro.
L’invito è rivolto a tutti: cittadini, famiglie, operatori del settore, media e istituzioni. Partecipare alla 50esima edizione della FAM significa condividere una storia di successo, celebrare le radici di un territorio generoso e guardare insieme, con fiducia, alle nuove sfide dell’agroalimentare mediterraneo. La FAM aspetta tutti dal 26 al 28 settembre in via prof. Vincenzo Malfitano a Ragusa per scrivere insieme una nuova pagina di questa straordinaria avventura.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.