Avanza in maniera lenta il simulacro della Madonna. Sullo sfondo, la terra dei campi. E un panorama agreste di rara suggestione. Una sorta di segnale. Orientato a fortificare ancora di più la fede dei devoti. Il fascino della frazione rurale di San Giacomo Bellocozzo, che fa parte del territorio comunale di Ragusa, ha impresso, anche stavolta, un’impronta profonda nella comunità dei fedeli. Ieri sera la processione esterna ha concluso il periodo dei solenni festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes. Sabato sera un momento significativo alla presenza del vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa. Sono stati presentati alla comunità il nuovo parroco, il sacerdote Franco Ottone, che sarà coadiuvato dal vicario, il sacerdote Johns Avuppadan.
Il vescovo ha augurato ad entrambi un ministero pastorale fecondo di risultati, invitando la comunità a procedere a braccetto con i due sacerdoti per ottenere risultati spirituali sempre più consistenti. Sempre sabato, inoltre, nel contesto dei solenni festeggiamenti in onore della Vergine di Lourdes, San Giacomo ha fatto da cornice alla seconda prova del Palio delle contrade promossa dall’amministrazione comunale. Un pomeriggio all’insegna del sano divertimento ha caratterizzato un appuntamento che, oltre a San Giacomo, ha coinvolto anche le squadre in rappresentanza di Puntarazzi, Gatto Corvino e Tre Casuzze.
Durante la processione di ieri, che ha visto la presenza anche di alcune autorità locali, il simulacro della Beata Vergine Maria di Lourdes ha transitato nei pressi delle abitazioni di alcune famiglie di San Giacomo che, con il loro lavoro silenzioso e quotidiano, riescono a garantire una solidità sociale che, al giorno d’oggi, viene messa a repentaglio da tutta una serie di difficoltà di non poco conto. La processione ha toccato le zone cruciali della frazione. Zone che sono state rese decorose dall’azione di pulizia straordinaria effettuata dall’impresa ecologica Busso Sebastiano che gestisce il servizio di igiene ambientale sul territorio comunale. Prima del rientro in chiesa, la benedizione dei fedeli. In serata, poi, lo spettacolo musicale del gruppo Musica e magia di Damiano Scollo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.