Dopo la pausa estiva, l’Anffas onlus Ragusa riprende con rinnovato entusiasmo le proprie attività, confermando ancora una volta il proprio ruolo centrale nella promozione dell’inclusione e della partecipazione attiva delle persone con disabilità intellettiva e relazionale nel tessuto sociale cittadino. Tra le numerose iniziative che caratterizzano questo nuovo inizio di stagione, spicca il laboratorio dei ceramisti dell’associazione, divenuto ormai un vero e proprio punto di riferimento non solo per gli appassionati del settore, ma per tutti coloro che credono nella forza dell’arte come strumento di crescita personale e collettiva.
I ragazzi, guidati con passione e competenza dagli educatori e dai maestri artigiani, stanno lavorando a nuove collezioni che coniugano tradizione e innovazione, mettendo in risalto la loro creatività e il desiderio di comunicare emozioni attraverso forme e colori. Non è raro che le loro creazioni siano apprezzate in mercatini ed eventi locali, ricevendo il plauso di esperti e semplici curiosi, segno tangibile di un percorso di qualità e valore riconosciuto da tutta la comunità.
“La nostra associazione ha sempre creduto nel potere trasformativo delle attività artistiche e manuali, in particolare della ceramica, come occasione di riscatto, confronto e valorizzazione delle potenzialità di ciascuno – sottolinea la direttrice Salvina Cilia – Vedere i nostri ragazzi crescere, acquisire nuove competenze e diventare protagonisti attivi di un progetto collettivo, non può che renderci orgogliosi e motivarci a fare sempre di più. L’Anffas continuerà a essere casa, laboratorio di idee e luogo dove ogni differenza si trasforma in opportunità”.
Il calendario dei prossimi mesi si preannuncia ricco di appuntamenti: dai laboratori artistici alle giornate di sensibilizzazione, passando per momenti di festa condivisi con le famiglie e la cittadinanza. Un viaggio che prosegue, come sempre, “sotto il segno dell’inclusione”, per costruire insieme una comunità più attenta, aperta e solidale.