• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Novembre 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Pug a Comiso, prima assemblea cittadina

L'assessore Di Trapani: "Abbiamo bisogno di costruire una visione armonica di città"

by Redazione
22 Settembre 2025
in Cronaca ed Attualità
Pug a Comiso, prima assemblea cittadina
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Assemblea cittadina sul Piano urbanistico generale. Buona la prima. Il 19 settembre, presso l’auditorium Carlo Pace, si è tenuta la prima assemblea cittadina di coinvolgimento e ascolto sulla redazione del nuovo Pug (piano urbanistico generale), che ha visto la presenza di numerosi tecnici, esperti, rappresentanti di categoria e cittadini che nutrono legittimi interessi nel nuovo strumento urbanistico che, per legge, si sostituisce al vecchio piano regolatore generale. “Il Pug è qualcosa di più profondo dei vecchi piani regolatori – afferma Di Trapani – Non si tratta di dettare le regole urbanistiche per apporre i necessari vincoli entro cui saranno edificate opere pubbliche o costruzioni di edilizia privata, ma di avere una visione armonica della nostra città che non si limita alle norme urbanistiche se pur importanti. Bisognerà dunque – ancora l’assessore – capire quali siano i limiti del nostro territorio per poterne fare virtù”. A tal proposito, sono stati interventi fondamentali quelli del dott. Pietro Spadaro, geologo, e del dott. Rosario Di Geronimo, agronomo, che hanno descritto minuziosamente le caratteristiche morfogeologiche del territorio, evidenziando quali possano essere i rischi idrogeologici e i rischi sismici, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici degli ultimi anni, fattore questo da non sottovalutare in una visione di città sicura. “Il Pug – continua l’assessore Di Trapani – è lo strumento che entra a pieno in quello che è, ad esempio, il recupero del centro storico che va rivisto alla luce delle diverse trasformazioni socio economiche che necessitano di una forte presa di coscienza per una politica di rilancio. Parliamo di una migliore distribuzione su tutta la città delle attività commerciali, delle varie tipologie, anche quelle di nuova affermazione, con una nuova tutela dei luoghi caratterizzanti la nostra città, ma sopratutto crediamo alla capacità di mettere in atto degli strumenti che consentano di recuperare anche piccole ma diffuse aree di parcheggio, essendo questo uno dei grandi limiti per una futura residenzialità dei centri storici”. “Saranno sfide difficili e complesse da affrontare – continua – la politica oggi non può non pensare a tutta un’area di tutela ambientale, dai rischi idrogeologici a quelli sismici che ci impegnerà a garantire un livello di sicurezza sempre maggiore per il nostro territorio, evitando di esporlo a criticità eccessive, quindi mitigando lo sviluppo future con la sicurezza”. Puntuale e dettagliato l’intervento dell’ing. Maurizio Erbicella, progettista del Pug che, nella sua presentazione che ha acceso l’interesse dei partecipanti, ha invocato più volte il “genius loci” che, nell’architettura urbanistica ha un significato preciso, quello cioè di guidare la progettazione per creare spazi che non solo funzionino ma che risuonino con l’ambiente circostante e le sue specificità culturali e naturali. “La politica – afferma ancora Di Trapani – ha necessità di ripartire dalla propria base, dalla propria città, da coloro i quali conoscono anche gli angoli più reconditi che possano quindi esprimere dei concetti anche semplici che possano ancorarci al rispetto della nostra identità che è uno dei princìpi informatori dello strumento che vogliamo comporre, redigere e consegnare ai cittadini comisani e non solo poiché lo sviluppo e la fruizione di una città contribuisce a tutto il territorio ibleo che va preservato sotto gli stessi princìpi”. “Ci terrei – conclude Dante Di Trapani – a ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo primo incontro al quale ne seguiranno altri già calendarizzati, gli ordini professionali, le tante associazioni di cui hanno presenziato alcuni rappresentanti, i relatori altamente qualificati, tutti i consiglieri intervenuti, sia di maggioranza, sia d’opposizione perché lo sviluppo di una città non è di destra o di sinistra, ma dei cittadini stessi che la vivono, per cui vanno ringraziati per il clima completamente costruttivo che si è creato, e nel solco del quale credo potremo sviluppare un buon lavoro quanto più sereno possibile, con l’aiuto di tutti”.

Redazione

Next Post
Concluse a Monterosso Almo le celebrazioni in onore dell’Addolorata, ieri grande festa

Concluse a Monterosso Almo le celebrazioni in onore dell'Addolorata, ieri grande festa

Cronaca ed Attualità

Ragusa, restituita alla città la pista di atletica “Laura Guastella”

Ragusa, restituita alla città la pista di atletica “Laura Guastella”

9 Novembre 2025
Marina di Acate, lo “Zaino sospeso” dei Lions colpisce nel segno

Marina di Acate, lo “Zaino sospeso” dei Lions colpisce nel segno

9 Novembre 2025
E’ morto il maestro Beppe Vessicchio

E’ morto il maestro Beppe Vessicchio

8 Novembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Brullo

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Brullo

8 Novembre 2025
Ispica, commissariato il circolo del Pd

Ispica, commissariato il circolo del Pd

8 Novembre 2025
Santa Croce, il sindaco Dimartino: “Un ulteriore sostegno dal Libero consorzio per i centri socio-ricreativi per disabili”

Santa Croce, il sindaco Dimartino: “Un ulteriore sostegno dal Libero consorzio per i centri socio-ricreativi per disabili”

8 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il Ragusa torna a sprofondare: chi salverà la squadra azzurra?

Il Ragusa torna a sprofondare: chi salverà la squadra azzurra?

9 Novembre 2025
Il Frigintini lotta, ma non riesce ad avere la meglio sulla capolista Akragas

Il Frigintini lotta, ma non riesce ad avere la meglio sulla capolista Akragas

9 Novembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Santa Croce, perde il controllo del Suv e abbatte un palo della luce: feriti padre e figlio

9 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica