Il momento più atteso è arrivato. Per vivere le emozioni di uno dei periodi dell’anno che perpetua tradizioni antiche. La Sagra della vendemmia torna a Pedalino e festeggia la 37esima edizione con una ricca serie di appuntamenti che, dal 25 al 28 settembre, faranno della frazione di Comiso uno dei punti di riferimento di questa speciale manifestazione. Promossa dalla Csc polisportiva Pedalino in stretta collaborazione con il Comune di Comiso, la kermesse, nel corso degli anni, è andata ampliandosi sempre più, sino a conquistare spazi sempre nuovi e fino a diventare un punto di riferimento per la vendemmia in provincia di Ragusa per quanto riguarda l’intrattenimento e lo sviluppo delle tradizioni culturali.
La manifestazione gode dell’appoggio di diversi enti istituzionali oltre che dell’Avis, della Baps e della Pro Loco casmenea unitamente a numerosi sponsor privati di tutta la provincia iblea, senza dimenticare il supporto della parrocchia Maria Santissima del Rosario. “La novità di quest’anno, e ciò ci rende molto orgogliosi – sottolinea Gaetano Scollo, presidente della polisportiva – è avere spalmato i vari momenti su quattro giornate e non più su tre. Quindi, un calendario con iniziative da giovedì a domenica. Addirittura, mercoledì alle 18,30 ci sarà un evento a cura dell’Avis di Comiso che, sempre a Pedalino ovviamente, proporrà l’appuntamento “Sangue donato e sangue versato: alle radici del dono”. Si tratta di un incontro sul giudice Rosario Livatino a 35 anni dalla sua morte per mano della mafia”.
“Ancora una volta – conclude Scollo – l’intero staff dei nostri collaboratori si è mobilitato per riuscire a organizzare tutto nei minimi particolari. Abbiamo, infatti, allestito un programma che, ne siamo certi, si annuncia di sicuro interesse e che, comunque, è già possibile consultare sui nostri social. Noi lo tratteremo più in dettaglio nelle prossime ore”.