Dopo il grande successo dello scorso weekend, che ha visto il cuore di Ragusa superiore animarsi grazie al live travolgente dei Suddeka con le hit più amate del funky-disco anni ’70-’80, e al concerto del
Coro polifonico Cantus Novo con il suggestivo Canto in piazza “All together”, la rassegna
Festacrante in Centro, promossa dal centro commerciale naturale “I Tre Ponti”, prosegue con l’atteso appuntamento con I Sonnambuli (nella foto). Mercoledì 24 settembre, alle ore 21.00, in
via Roma angolo corso Vittorio Veneto, Fabio Manenti e Michele Arezzo, accompagnati dalle improvvisazioni musicali di Peppe Arezzo, porteranno “Nel segno del salmone – Storie controcorrente”. Un incontro che invita ad andare contro l’inerzia del tempo presente, a resistere all’apatia del divano e al rumore dei social. Nel cuore di Ragusa si ascolteranno storie di rivoluzionari grandi e piccoli: chi ha incendiato la storia con il proprio coraggio e chi, sottovoce, ha cambiato il mondo con piccoli gesti quotidiani. Letteratura, mito, musica e poesia si intrecceranno in una notte speciale, per raccontare il cuore di chi sceglie di andare controcorrente. Non tutti i rivoluzionari finiscono alla ribalta: molti lasciano un segno con la loro silenziosa presenza, e si trasformano in esempio da seguire per chi li circonda. “N
el segno del salmone” sarà un rito collettivo, per raccontare e suonare la resistenza invisibile, quella che si manifesta nei gesti concreti e nella fede in un futuro diverso. Ingresso libero, senza prenotazione. I
posti a sedere sono limitati ed è possibile portare un cuscino o una piccola sedia.
Questa terza edizione di “Festacrante in centro” si concluderà sabato 4 ottobre alle ore 18.30 in piazza Poste, con lo spettacolo “Parole in chiave”, reading a cura dell’attore e regista Massimo Leggio, sulle note di Marco Cascone al pianoforte. “La risposta del pubblico ci emoziona ogni volta – dichiara Elio Guastella, presidente del Ccn I Tre Ponti – Vedere il centro storico di Ragusa riempirsi di persone, di vita, di musica e di storie, ci conferma che la nostra città ha sete di cultura e comunità. Un grazie sincero ai commercianti del Ccn I Tre Ponti, che con passione e coraggio continuano a credere in questo progetto: senza di loro, tutto questo non sarebbe possibile”. L’ingresso agli eventi è libero, senza prenotazione. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social ufficiali.