• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Settembre 26, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

La politica agricola comune, Confcooperative Ragusa: “Serve svolta sostenibile”

Il presidente Campisi: "I territori siano al centro"

by Redazione
24 Settembre 2025
in Economia
Calano le imprese giovanili attive anche in provincia di Ragusa, Confcooperative attiva contromisure
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
“Se i tagli annunciati alle politiche agricole e della pesca saranno confermati, l’Italia rischia di vedere svanire decenni di progresso nel settore primario, con ripercussioni gravi sull’intero tessuto socioeconomico nazionale”. Così Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, apre con una valutazione critica il dibattito sulla nuova Politica agricola comune (Pac), alla luce dei dati allarmanti diffusi dall’Unione Europea: si prospetta una riduzione del 15% dei fondi destinati all’agricoltura e alla pesca, mettendo a rischio oltre 3 miliardi di euro per il nostro Paese. Questi tagli non sono semplici cifre, ma minacciano la sopravvivenza di migliaia di aziende agricole, cooperative e imprese della pesca. Le conseguenze concrete si manifestano già in molte realtà provinciali: l’abbandono dei terreni agricoli, la diminuzione della produzione locale e il progressivo spopolamento delle aree rurali. A tutto ciò si sommano rischi crescenti per la sicurezza alimentare, con la perdita di autonomia produttiva e l’aumento delle importazioni, spesso meno controllate e di qualità inferiore. “In provincia di Ragusa, registriamo ogni anno nuovi casi di aziende costrette a chiudere o a ridimensionare le attività, con effetti a cascata su occupazione e indotto” dichiara Luca Campisi (nella foto), presidente territoriale Confcooperative Ragusa. “La Pac deve tornare a sostenere chi lavora la terra, garantendo un futuro alle giovani generazioni e alle comunità rurali”. L’erosione delle politiche di coesione rischia inoltre di accentuare le disparità tra territori, penalizzando soprattutto le zone interne e le aree meno sviluppate. Il modello attuale, basato su una logica di mera redistribuzione finanziaria, mostra evidenti limiti nell’affrontare le sfide della transizione ecologica, della digitalizzazione e della resilienza climatica. “Non possiamo permettere che il destino delle nostre campagne sia deciso da logiche miopi e da bilanci europei che non tengono conto della specificità delle nostre produzioni” sottolinea Nuccia Alboni, vicepresidente Fedeagripesca Sicilia e componente del consiglio territoriale di Confcooperative Ragusa. “Serve una Pac alternativa – aggiunge – che metta al centro le persone e la sostenibilità, valorizzando modelli cooperativi capaci di innovare e creare valore condiviso”. “La cooperazione agricola, infatti – aggiunge il presidente Campisi – si conferma un pilastro fondamentale per la tenuta e lo sviluppo dei territori. I dati provinciali testimoniano come le aziende cooperative siano più resilienti alle crisi, capaci di aggregare risorse, competenze e di promuovere filiere corte, sostenibili e trasparenti. Un esempio virtuoso è rappresentato dalle esperienze locali che, grazie al lavoro di squadra e alla condivisione degli obiettivi, hanno saputo mantenere viva la produzione nonostante le difficoltà economiche e climatiche degli ultimi anni”. Di fronte a questi scenari, la proposta è chiara: ripensare la Pac in chiave partecipativa, dando voce agli operatori e alle comunità, promuovendo una governance inclusiva e investendo su ricerca, formazione e innovazione. Solo così sarà possibile garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente e il rilancio di territori spesso dimenticati dai grandi centri decisionali. “La Pac del futuro deve essere costruita insieme a chi ogni giorno si confronta con la realtà dei campi e delle aziende – conclude Campisi –. Solo mettendo al centro il capitale umano e la cooperazione, potremo costruire un’agricoltura sostenibile, equa e competitiva”. Il dibattito resta aperto, ma la direzione è tracciata: serve una Politica agricola comune che non sia solo regolamento, ma visione condivisa, capace di custodire e rilanciare il patrimonio agricolo italiano e provinciale. Un nuovo patto tra istituzioni, imprese e cittadini, per restituire dignità e prospettiva a un settore che, oggi più che mai, rappresenta la linfa vitale del Paese.

Redazione

Next Post
Ragusa, la Fam prende sempre più forma

Ragusa, la Fam prende sempre più forma

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

L’alluvione di Modica 123 anni dopo

L’alluvione di Modica 123 anni dopo

26 Settembre 2025
Modica, vinti 30mila euro con il 10eLotto

Modica, vinti 30mila euro con il 10eLotto

26 Settembre 2025
Ragusa, giro di vite contro l’abusivismo nel settore della locazione turistica

Ragusa, giro di vite contro l’abusivismo nel settore della locazione turistica

26 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa della nobildonna Vincenza Arezzo

26 Settembre 2025
L’inferno in galleria, grave un 30enne

L’inferno in galleria, grave un 30enne

26 Settembre 2025
Ragusa, Anc promuove master sugli “Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle Pmi”

Ragusa, Anc promuove master sugli “Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle Pmi”

26 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, inaugurata la 50esima edizione della Fam

Ragusa, inaugurata la 50esima edizione della Fam

26 Settembre 2025
Vittoria, ritrovato ordigno bellico in via Firenze

Vittoria, ritrovato ordigno bellico in via Firenze

26 Settembre 2025
L’alluvione di Modica 123 anni dopo

L’alluvione di Modica 123 anni dopo

26 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica