“Quando comprate qualcosa guardate lo scontrino”. La provincia di Ragusa non si smentisce. E guadagna un nuovo primato. È infatti prima in Sicilia ad aver aderito interamente al progetto regionale antiviolenza “Zero Molestie”, promosso da Sinalp Sicilia con il sostegno della Regione Siciliana e in collaborazione con Confcommercio Sicilia. Tra le iniziative per il contrasto alla violenza di genere, anche l’iniziativa “Scontrino Zero Molestie”, che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la diffusione del numero nazionale antiviolenza 1522.
“Un esempio concreto di come anche un’azione apparentemente semplice, come leggere uno scontrino, possa diventare un’occasione per salvare una vita. Il numero 1522 deve entrare nella coscienza collettiva, perché riconoscere la violenza e chiedere aiuto è il primo passo per uscirne. ‘Zero Molestie’ è un progetto che unisce istituzioni, imprese e cittadini in un impegno comune. Il fatto che Ragusa sia la prima provincia siciliana ad aderire interamente dimostra la sensibilità del nostro territorio su un tema così delicato e urgente”, dichiara la presidente Maria Rita Schembari.