“San Giacomo è il simbolo della genuinità del nostro territorio agricolo – dichiara l’assessore alle contrade Andrea Distefano – ed è quindi giusto che sia proprio questo il luogo in cui sventola la Bandiera Spighe Verdi.
Questo riconoscimento nazionale, assai selettivo, viene assegnato dalla FEE Italia (la stessa fondazione che assegna la bandiera blu) ai Comuni che dimostrano impegno nella sostenibilità ambientale, nella valorizzazione del territorio e nella promozione dello sviluppo rurale. Un lavoro di squadra che interessa Ambiente, Sviluppo economico e tutto il tessuto delle nostre contrade e delle nostre frazioni che fanno di Ragusa un riconosciuto modello virtuoso.
Ma le iniziative su San Giacomo non sono solo simboliche: sono lieto che da questo giovedì, e ogni giovedì, la frazione sarà nuovamente servita da una delegazione: attiva nei locali della Scuola sarà aperta con orari 9.00-14.00 e 14.30-17.30”.
“Grazie al distaccamento di una risorsa e alla sinergia con gli Uffici anagrafici – dichiara l’assessora al Personale, Catia Pasta – da giovedì sarà possibile rivolgersi a questo sportello comunale per richiedere le certificazioni anagrafiche e, non appena autorizzate dal Ministero, anche le carte d’identità. Oltre ai servizi online già disponibili per tutti i cittadini, le istanze in forma cartacea potranno quindi essere consegnate e protocollate alla delegazione, trasferite a Ragusa e riconsegnate ai cittadini di San Giacomo una volta completato l’iter. Un servizio pratico, pensato anche per dialogare e informare i cittadini”.