• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Ottobre 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

L’on. La Vardera in visita in provincia di Ragusa

Programmata l'apertura di nuovi fari territoriali tra sabato e domenica

by Redazione
3 Ottobre 2025
in Cronaca ed Attualità
L’on. La Vardera in visita in provincia di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Controcorrente Ragusa si stringe attorno a Ismaele La Vardera, esprimendo profonda vicinanza e solidarietà dopo le inquietanti rivelazioni sull’episodio avvenuto a Mondello. Questi fatti, che hanno scosso l’opinione pubblica, riportano alla luce l’urgenza di tenere alta la guardia contro la criminalità organizzata, un male che continua ad affliggere il tessuto sociale siciliano. In una terra dove i fenomeni mafiosi, vecchi e nuovi, sembrano non voler lasciare spazio al cambiamento, la voce di chi denuncia l’illegalità e si espone in prima persona non deve mai restare isolata (nella foto da sinistra Iannucci, Pagano, La Vardera e Buscemi).

Come sottolinea Massimo Iannucci, referente faro territoriale di Controcorrente Ragusa: “La mafia non deve trovare spazio né nelle strade né nella politica. A Ismaele va la nostra vicinanza, ma anche l’impegno a trasformare questa battaglia in cambiamento concreto per la Sicilia”.

Un messaggio che trova eco nelle parole di Saverio Buscemi, coordinatore regionale dei consiglieri comunali di Controcorrente, nonché consigliere comunale di Ragusa: “La legalità non è uno slogan, ma un diritto che va difeso ogni giorno. Senza coraggio e senza scelte nette, la nostra terra resterà sempre ostaggio di interessi e immobilismo. Io stesso mi sto spendendo in lungo e in largo, senza remore, per far sì che la comunità di Controcorrente cresca, si radichi e diventi una presenza solida e credibile nei territori. Questo impegno non è soltanto politico, ma umano: significa stare accanto alle persone, ascoltare i loro problemi e trasformarli in battaglie comuni. È così che la Sicilia potrà finalmente liberarsi dalle catene che la tengono ferma”.

L’appello dei rappresentanti di Controcorrente Ragusa si rivolge a tutta la comunità: la lotta per la legalità deve coinvolgere cittadini, amministratori, giovani e istituzioni, senza distinzioni. È una sfida che riguarda ciascuno di noi, e solo unendo le forze si può sperare di spezzare le catene che tengono la Sicilia prigioniera di vecchie logiche e nuovi silenzi.

Nelle prossime ore, in occasione della visita di Ismaele La Vardera a Ragusa, Controcorrente sarà al suo fianco per testimoniare di persona la propria solidarietà. Sarà un momento importante, non solo per manifestare sostegno, ma anche per affrontare insieme i nodi che la provincia di Ragusa e la Sicilia tutta non riescono a sciogliere da troppo tempo. La presenza di La Vardera accenderà i riflettori su questioni cruciali e concrete, che incidono sulla vita quotidiana dei cittadini. Aeroporto di Comiso: una risorsa strategica che rischia di rimanere inutilizzata, priva di una visione di sviluppo capace di rilanciare l’economia locale; sanità pubblica: un sistema sempre più fragile, con liste d’attesa interminabili e servizi insufficienti che mettono a rischio il diritto universale alla salute; infrastrutture e viabilità: promesse disattese e opere incompiute penalizzano cittadini e imprese, ostacolando la crescita del territorio; gestione dei rifiuti e politiche ambientali: si procede di emergenza in emergenza, senza una strategia che tuteli davvero l’ambiente e il benessere collettivo; giovani e lavoro: le nuove generazioni sono costrette a emigrare, lasciando la Sicilia priva di energie e talenti indispensabili per il rilancio.

Gli appuntamenti con Ismaele La Vardera, finalizzati, e non solo, all’accensione di fari territoriali, sono i seguenti. Domani, sabato 4 ottobre, ore 9, aeroporto di Comiso: incontro con il comitato a difesa e sviluppo Aeroporto degli Iblei, per ribadire l’importanza strategica dell’infrastruttura nel rilancio del territorio e ascoltare le istanze della cittadinanza. A seguire, alle 11,30, a Giarratana, via Andrea Costa presso Planet Caffè, con Salvo Pagano; alle 17,30 a Scicli, chiosco “A funtana” in corso Umberto I; alle 19,30 a Ispica, ex mercato di corso Umberto. Domenica 5 ottobre, ore 9, Pozzallo, bar del porto: inaugurazione del faro, evento simbolico che vuole rappresentare la volontà di illuminare il futuro della costa e della comunità locale, favorendo dialogo e partecipazione.

Saranno occasioni di confronto diretto con la cittadinanza, dove ascoltare, discutere e progettare insieme soluzioni concrete per il territorio. Controcorrente Ragusa invita tutti coloro che credono nella legalità e nel cambiamento a partecipare e unirsi a questa battaglia. Non si tratta solo di opporsi alla mafia, ma anche a tutte le forme di immobilismo che soffocano la Sicilia e ne frenano lo sviluppo. Il governo regionale guidato da Renato Schifani, infatti, ha mostrato solo incertezza e mancanza di visione. La Sicilia non può continuare a vivere di rinvii e passerelle: c’è bisogno di una svolta vera, di una classe politica capace di restituire dignità alla terra e risposte ai cittadini.

“Non possiamo limitarci a denunciare i problemi: occorre costruire soluzioni. E noi siamo pronti a farlo, con coraggio, concretezza e radicamento nei territori”, conclude Iannucci. Controcorrente Ragusa ribadisce il proprio impegno a non abbassare la guardia, a difendere la legalità e a promuovere un cambiamento all’altezza delle aspettative della nostra terra. È tempo di voltare pagina: insieme, si può davvero dare nuova linfa alla Sicilia, nella convinzione che “chi va controcorrente porta il vento del cambiamento”.

Redazione

Next Post
Ragusa, celebrata in cattedrale l’inaugurazione dell’anno scolastico

Ragusa, celebrata in cattedrale l'inaugurazione dell'anno scolastico

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Modica, misura cautelare per un 32enne di Pozzallo ritenuto l’autore della spaccata ai danni di una gioielleria di Comiso

Modica, misura cautelare per un 32enne di Pozzallo ritenuto l’autore della spaccata ai danni di una gioielleria di Comiso

3 Ottobre 2025
Marina di Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Cappello

Marina di Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Cappello

3 Ottobre 2025
Ragusa, disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: domani il convegno promosso dal Lions club

Ragusa, disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: domani il convegno promosso dal Lions club

3 Ottobre 2025
Ragusa, domani è la festa di San Francesco. Ecco il programma

Ragusa, domani è la festa di San Francesco. Ecco il programma

3 Ottobre 2025
Ragusa, celebrata in cattedrale l’inaugurazione dell’anno scolastico

Ragusa, celebrata in cattedrale l’inaugurazione dell’anno scolastico

3 Ottobre 2025
L’on. La Vardera in visita in provincia di Ragusa

L’on. La Vardera in visita in provincia di Ragusa

3 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, misura cautelare per un 32enne di Pozzallo ritenuto l’autore della spaccata ai danni di una gioielleria di Comiso

Modica, misura cautelare per un 32enne di Pozzallo ritenuto l’autore della spaccata ai danni di una gioielleria di Comiso

3 Ottobre 2025
Marina di Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Cappello

Marina di Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Cappello

3 Ottobre 2025
Ragusa, disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: domani il convegno promosso dal Lions club

Ragusa, disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: domani il convegno promosso dal Lions club

3 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica