• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa e la formazione che accende la speranza

Un convegno a respiro nazionale ospitato al teatro Tenda e all'auditorium San Vincenzo Ferreri per fare il punto

by Redazione
9 Ottobre 2025
in Cronaca ed Attualità
Ragusa e la formazione che accende la speranza
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si è concluso con grande successo di pubblico, studenti e rappresentanti istituzionali il convegno nazionale “Oltre tutti i divari… la formazione accende la speranza”, promosso dal Ciofs-Fp Ets in collaborazione con Cei, Fidae, Conferenza episcopale siciliana, Fondimpresa e Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, con il sostegno di Eni come main sponsor. L’evento, tenutosi il 3 ottobre al teatro Tenda di contrada Tabuna con oltre 900 studenti delle quinte superiori di Ragusa, e il 4 ottobre nell’auditorium San Vincenzo Ferreri nella antica di Ibla, ha visto i protagonisti animare dibattiti e riflessioni sul valore della formazione come leva di crescita personale, sviluppo economico e coesione sociale.

Ad aprire i lavori il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, che ha sottolineato il potere della formazione nel costruire speranza e futuro: “La formazione accende la speranza. Studiare oggi significa costruire le basi per la vita di domani”. La giornata inaugurale ha visto la partecipazione del sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì, monsignor Giuseppe La Placa, vescovo della diocesi, il prefetto e il questore di Ragusa, insieme al dirigente tecnico dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia. Animatori come Gigi Cotichella e Maria Sessa hanno saputo coinvolgere i ragazzi, stimolando curiosità e consapevolezza con uno stile leggero e profondo.

I panel istituzionali, moderati da Gianni Bocchieri (Ciofs-Fp Ets), che ha tirato il filo rosso dei contenuti, hanno evidenziato i divari territoriali e le opportunità formative, mentre la giornalista Concita De Luca ha guidato con equilibrio gli interventi di esperti e pubblico, intrecciando riflessione tecnica e umana.

Dati e analisi hanno confermato il ruolo fondamentale della formazione: Andrea Simoncini ha sottolineato che ogni studente nei percorsi IeFP rappresenta un investimento di circa 6.654 euro, mentre un giovane Neet costa al Paese 17.299 euro l’anno. Il presidente Invalsi Roberto Ricci ha richiamato l’attenzione sui divari territoriali nelle competenze di italiano e matematica, sottolineando l’urgenza di interventi mirati. Michele Camisasca (Istat) ha ribadito il valore della statistica ufficiale come strumento di conoscenza e spirito critico.

Elvio Mauri, presidente Fondimpresa, ha evidenziato il ruolo chiave dei fondi interprofessionali nel sostenere le transizioni lavorative e la formazione continua, elementi essenziali per mantenere l’occupabilità e favorire l’incontro tra domanda e offerta di competenze. Walter Rizzetto, presidente della commissione Lavoro della Camera dei deputati, ha sottolineato l’urgenza di una formazione che sappia evolversi con le rivoluzioni tecnologiche, in particolare l’intelligenza artificiale.

Glenda Quintini (Ocse) ha evidenziato come solo un adulto su cinque in Italia partecipi a percorsi di formazione continua, rimarcando l’importanza di investire nel capitale umano. Gabriele Fava, presidente Inps, ha ribadito l’impegno nell’orientare i giovani verso il mondo del lavoro e della previdenza.

Nel suo messaggio, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha ricordato che “la scuola e la formazione sono il fondamento della coesione nazionale, motore di crescita economica e speranza”, sottolineando la necessità di una comunità educante che coinvolga Stato, Regioni, scuole, centri di formazione e imprese.

A conclusione dei lavori, suor Manuela Robazza, presidente nazionale Ciofs-Fp Ets, ha richiamato l’impegno comune a superare i divari: “Come diceva Don Bosco, in ogni giovane c’è un punto accessibile al bene. Solo unendoci possiamo superare i divari e testimoniare che tutto questo è davvero possibile.”

Tra i partner principali dell’evento: Eni (main sponsor), Enel, Assolavoro, Intellera Consulting, Fondazione Lavoro, Fondazione con il Sud, Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Gruppo 24 Ore (media partner), Bruno Ribadi (Food & Beverage partner). Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutte le realtà che hanno creduto nel valore della formazione come leva di speranza, equità e crescita per le nuove generazioni.

Redazione

Next Post
Ragusa e la Giornata mondiale della salute, in campo anche il Lions club Ragusa host

Ragusa e la Giornata mondiale della salute, in campo anche il Lions club Ragusa host

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Scoglitti, furto di energia elettrica: 41enne ai domiciliari

Scoglitti, furto di energia elettrica: 41enne ai domiciliari

9 Ottobre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Maltese

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Maltese

9 Ottobre 2025
Ragusa, le guardie particolari giurate in servizio nelle sedi dell’Asp 7 proclamano lo stato di agitazione

Ragusa, le guardie particolari giurate in servizio nelle sedi dell’Asp 7 proclamano lo stato di agitazione

9 Ottobre 2025
Ragusa e la Giornata mondiale della salute, in campo anche il Lions club Ragusa host

Ragusa e la Giornata mondiale della salute, in campo anche il Lions club Ragusa host

9 Ottobre 2025
Ragusa e la formazione che accende la speranza

Ragusa e la formazione che accende la speranza

9 Ottobre 2025
Donnalucata, scontro tra auto: un ferito

Donnalucata, scontro tra auto: un ferito

8 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scoglitti, furto di energia elettrica: 41enne ai domiciliari

Scoglitti, furto di energia elettrica: 41enne ai domiciliari

9 Ottobre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Maltese

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Maltese

9 Ottobre 2025
Il turismo e l’educational tour della Cna territoriale di Ragusa, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche dell’area iblea

Il turismo e l’educational tour della Cna territoriale di Ragusa, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche dell’area iblea

9 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica