La splendida cornice barocca del Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla ha tenuto a battesimo il XXX Festival organistico internazionale di Ibla “Città di Ragusa” con l’atteso concerto del maestro Wolfgang Capek. L’evento ha richiamato un pubblico numeroso e partecipe, confermando l’interesse e l’affetto della città per una rassegna che da tre decenni rappresenta un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della musica organistica e per gli appassionati delle sette note.
Wolfgang Capek, organista e direttore d’orchestra di fama internazionale, vanta una carriera che lo ha visto protagonista sulle più prestigiose scene europee. Nato a Vienna, Capek si è distinto per la sua profonda sensibilità interpretativa e per il virtuosismo tecnico, caratteristiche che lo hanno reso ospite regolare di festival e sale concertistiche di altissimo livello. La sua presenza a Ragusa ha impreziosito ulteriormente il cartellone della manifestazione, offrendo agli spettatori un’esperienza musicale di rara intensità.
Il programma della serata ha spaziato dai capolavori di Walther e Haydin, fino alle suggestioni romantiche di Gioacchino Rossini, passando per Saint-Saens e Walton. Capek ha saputo valorizzare le potenzialità dell’organo storico del Duomo, regalando momenti di intensa emozione e mettendo in luce tutte le sfumature dello strumento con un’esecuzione magistrale che ha conquistato il pubblico, il quale ha salutato ogni brano con calorosi applausi.
“Siamo orgogliosi di aver inaugurato questa edizione del festival con un artista dalla statura internazionale come Wolfgang Capek – ha dichiarato Marco D’Avola, direttore artistico della rassegna – La risposta entusiasta della città è la conferma che la musica unisce e arricchisce la nostra comunità. Il festival prosegue nel solco della tradizione, ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro e all’innovazione. Siamo certi che anche i prossimi appuntamenti sapranno coinvolgere e sorprendere il nostro affezionato pubblico”.
Il prossimo concerto si terrà sabato 25 ottobre, nella chiesa Anime sante del Purgatorio, sempre a Ibla, e vedrà protagonista il maestro olandese Ton Van Eck, organista titolare della cattedrale di St. Bavo di Haarlem-Asterdam. Un’occasione imperdibile per continuare a vivere la magia della grande musica d’organo in un luogo dal fascino unico. L’organizzazione del XXX festival esprime un sentito ringraziamento a tutti i sostenitori, agli sponsor e alle istituzioni, a cominciare dal Libero consorzio comunale di Ragusa che ha creduto nel progetto, ma anche al centro studi Feliciano Rossitto, per il prezioso supporto, oltre a tutti gli altri i quali, con il loro prezioso contributo e patrocinio, rendono possibile la realizzazione di una manifestazione che celebra l’arte, la cultura e la bellezza del territorio ibleo.