• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Sfratti in provincia di Ragusa, la Cgil lancia l’allarme: “138 provvedimenti in un anno”

Sono 459 le richieste di esecuzione presentate agli ufficiali giudiziari, 77 quelle eseguite con la forza pubblica

by Redazione
22 Ottobre 2025
in In Evidenza
Sfratti in provincia di Ragusa, la Cgil lancia l’allarme: “138 provvedimenti in un anno”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“L’emergenza abitativa nel territorio ragusano ha assunto dimensioni sempre più gravi, e i numeri lo confermano: cresce il disagio sociale, aumentano gli sfratti e le famiglie in difficoltà economica si trovano senza strumenti di tutela adeguati”. È quanto dichiarano in una nota congiunta il Sunia e la Cgil di Ragusa, commentando i dati diffusi dal Ministero dell’Interno ed elaborati dal centro studi nazionale della Confederazione. Nel 2024, in provincia di Ragusa sono stati emessi 138 provvedimenti di sfratto, le richieste di esecuzione presentate agli ufficiali giudiziari sono state 459, mentre 77 gli sfratti eseguiti con forza pubblica. Numeri che, se rapportati alla dimensione del territorio, delineano un quadro di emergenza sociale silenziosa ma diffusa.

“Dietro questi dati che non comprendono gli sfatti effettuati senza ricorso all’azione giudiziaria e quindi inferiori rispetto allo stato reale della situazione, ci sono volti, non statistiche, sottolinea Salvuccio Ciranna, responsabile provinciale del Sunia Ragusa, famiglie monoreddito, anziani, lavoratori e giovani coppie che non riescono più a sostenere il peso di un affitto. La crisi del lavoro, l’aumento dei costi energetici e la crescita incontrollata dei canoni, spesso aggravata dalla speculazione degli affitti brevi turistici, rendono la casa un bene sempre più inaccessibile. È inaccettabile che, di fronte a tutto questo, il Governo continui a tagliare i fondi per il sostegno all’affitto e per la morosità incolpevole”. Sunia e Cgil denunciano con forza l’assenza di una politica abitativa nazionale e chiedono interventi urgenti per garantire il diritto alla casa come livello essenziale delle prestazioni (Lep), al pari della sanità e dell’istruzione.

Tra le proposte avanzate: rifinanziare il Fondo di sostegno all’affitto e quello per la morosità incolpevole con almeno 900 milioni di euro; incrementare il patrimonio pubblico di edilizia residenziale (Erp) con almeno 600mila unità attraverso la riqualificazione di immobili e aree dismesse; rivedere la fiscalità delle locazioni per incentivare gli affitti a canone concordato e di lunga durata; approvare una legge nazionale sugli affitti brevi, che consenta ai Comuni di introdurre limiti e divieti per contrastare la speculazione immobiliare.

“Nel Ragusano – aggiunge Giuseppe Roccuzzo, segretario generale della Cgil di Ragusa – la crisi della casa si intreccia con quella del lavoro. Salari bassi, contratti precari e assenza di politiche di welfare rendono sempre più difficile vivere dignitosamente. Senza una strategia integrata che coinvolga Comuni, Prefettura e parti sociali, rischiamo di aggravare le disuguaglianze e di spingere fuori dal territorio chi lavora e costruisce qui la propria vita. È tempo di riportare la persona e i suoi bisogni al centro delle scelte pubbliche, perché la casa non è un privilegio: è un diritto costituzionale da tutelare concretamente”.

Redazione

Next Post
Ragusa, presentata la campagna antinfluenzale 2025-2026

Ragusa, presentata la campagna antinfluenzale 2025-2026

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Ispica, Leontini salvo: il consiglio non raggiunge il quorum per la mozione di sfiducia

Ispica, il 12 novembre la mozione di sfiducia a Leontini approda in aula

22 Ottobre 2025
Vittoria e il servizio su Rete 4, l’assessore Nicastro: “Censurato il sindaco Aiello”

Vittoria e il servizio su Rete 4, l’assessore Nicastro: “Censurato il sindaco Aiello”

22 Ottobre 2025
Vittoria, protestano gli studenti dell’Ipsia Marconi

Vittoria, protestano gli studenti dell’Ipsia Marconi

22 Ottobre 2025
A Ragusa il primo progetto pilota di Interventi assistiti con animali per ragazzi con neurodiversità

A Ragusa il primo progetto pilota di Interventi assistiti con animali per ragazzi con neurodiversità

21 Ottobre 2025
Cerimonia in Prefettura per il “Giorno del Ricordo”

Ragusa, domani in Prefettura la prima giornata di formazione sui contratti pubblici

21 Ottobre 2025
Chiaramonte, sabato una giornata per incentivare l’adozione dei cani

Chiaramonte, sabato una giornata per incentivare l’adozione dei cani

21 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, Leontini salvo: il consiglio non raggiunge il quorum per la mozione di sfiducia

Ispica, il 12 novembre la mozione di sfiducia a Leontini approda in aula

22 Ottobre 2025
Ryanair, ritorno possibile all’aeroporto di Comiso?

Ryanair, ritorno possibile all’aeroporto di Comiso?

22 Ottobre 2025
Ragusa, presentata la campagna antinfluenzale 2025-2026

Ragusa, presentata la campagna antinfluenzale 2025-2026

22 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica