Comprendere come lavorare in sicurezza, come conoscere i propri diritti e i propri doveri e come saper riconoscere il valore della legalità: sono competenze fondamentali per chi si prepara a entrare nel mondo del lavoro. Si è trasformato in una vera e propria lezione di cittadinanza attiva l’incontro che i rappresentanti dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro hanno nei giorni scorsi tenuto all’interno della sede di Ragusa della Scuola dei Mestieri Logos, dedicato agli studenti delle seconde e terze annualità. Un’occasione significativa in cui l’ispettorato mostra un segnale di attenzione verso i giovani che si preparano a entrare nel mondo del lavoro.
A guidare l’incontro è stato il dirigente del servizio XXII – Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ragusa, dott. Raimondo Floridia, che ha dialogato con gli studenti in vista dell’avvio dei loro percorsi di alternanza nelle aziende. Il tema centrale è stato quello della sicurezza sul lavoro e della cultura della prevenzione, con un messaggio chiaro: la sicurezza non è soltanto un obbligo normativo, ma un principio etico e una responsabilità condivisa che porta benefici sia ai lavoratori che ai datori di lavoro. Il docente Giuseppe Alecci, aprendo l’incontro e portando i saluti del presidente dell’ente dott. Rosario Alescio, ha ringraziato l’Ispettorato per la disponibilità e la sensibilità dimostrata, sottolineando quanto sia importante offrire ai giovani strumenti concreti per affrontare in modo consapevole la futura vita professionale. Nel corso del suo intervento, il dott. Floridia ha illustrato la struttura e le funzioni dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, spiegando le attività di controllo e di tutela che l’ente svolge quotidianamente per garantire il rispetto delle normative, la regolarità dei contratti e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ha inoltre commentato i dati INAIL relativi agli infortuni, evidenziando come in Sicilia permanga purtroppo un trend di crescita, soprattutto tra alcune fasce d’età, e quanto sia necessario potenziare la cultura della prevenzione già in ambito formativo. L’incontro si è concluso con un vivace dibattito: gli studenti hanno posto domande e osservazioni, dando modo al dirigente di approfondire anche temi come la “conciliazione monocratica”, strumento che consente di risolvere in via amministrativa controversie di lavoro, e le modalità con cui l’Ispettorato opera per contrastare fenomeni come il lavoro nero e la mancata applicazione dei contratti collettivi. Un’esperienza che ha permesso agli allievi della Scuola dei Mestieri Logos di comprendere in modo diretto il valore della legalità, della sicurezza e del rispetto delle regole nel mondo del lavoro, elementi fondamentali per chi si prepara a diventare un professionista consapevole e responsabile.









