Questa mattina a Pozzallo è stato ufficialmente sottoscritto il protocollo d’intesa tra Confcommercio provinciale Ragusa e il comitato provinciale delle Pro Loco, un accordo che segna un passo fondamentale per la crescita economica, culturale e turistica del territorio ibleo. Alla firma hanno partecipato il presidente provinciale di Confcommercio Ragusa Gianluca Manenti, il presidente del comitato provinciale delle Pro Loco Giorgio Caccamo, insieme ad alcuni rappresentanti dell’una e dell’altra parte come Francesco Donzella della Pro Loco Scicli, Antonio Boschetti della Pro Loco Pozzallo, oltre al responsabile provinciale di Confcommercio Corrado Lupo, al presidente di Confcommercio Scicli Daniele Russino e al presidente di Confcommercio Ispica Maurilio Fava.
“Oggi presentiamo un accordo che rappresenta un passo importante per tutto il territorio ibleo” ha dichiarato Gianluca Manenti, presidente provinciale di Confcommercio Ragusa. “Un’intesa che nasce da una visione condivisa: fare squadra per valorizzare il patrimonio economico, culturale e turistico di Ragusa, mettendo insieme le forze del mondo produttivo e quelle della comunità locale”. L’accordo prevede una collaborazione strutturata e duratura tra Confcommercio e le Pro Loco della provincia di Ragusa, con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo integrato. Non si tratta solo di eventi o iniziative isolate, ma della creazione di un sistema capace di generare valore economico, coesione sociale e attrattività turistica.
I principali ambiti di collaborazione includono la promozione territoriale: organizzazione di eventi condivisi, partecipazione a fiere e campagne di comunicazione; sostegno alle imprese locali con attività di formazione, progettazione e sviluppo di nuove opportunità; valorizzazione culturale e civica con il coinvolgimento di scuole, giovani e associazioni per la tutela del patrimonio locale; comunicazione coordinata sotto un unico brand identitario: “Ragusa Cuore degli Iblei”. Giorgio Caccamo, presidente del comitato provinciale delle Pro Loco, ha sottolineato: “Il protocollo d’intesa con Confcommercio rappresenta un’apertura delle Pro Loco verso il tessuto imprenditoriale del territorio. Mobilità sostenibile, intelligenza artificiale, potenziamento dell’accoglienza turistica saranno i temi chiave su cui lavoreremo insieme”.
L’accordo non prevede oneri economici diretti, ma si basa sulla sinergia e sulla condivisione delle competenze: Confcommercio offrirà know-how organizzativo e relazioni con il mondo imprenditoriale, mentre le Pro Loco garantiranno il coinvolgimento della cittadinanza e la valorizzazione delle tradizioni culturali. Per rendere operativa l’intesa, è stato istituito un tavolo tecnico paritetico che definirà il programma annuale delle attività e monitorerà i risultati ottenuti.
“Crediamo che questo sia un modello da replicare” ha concluso Manenti. “Istituzioni, associazioni e imprese che collaborano in modo sinergico e costruttivo possono davvero contribuire allo sviluppo del territorio. Con questo accordo, diamo un segnale concreto: la collaborazione è la vera chiave per la crescita locale”.










