Passo avanti per il potenziamento dei collegamenti stradali tra la Ss 115 (Comiso–Vittoria), il nuovo aeroporto di Comiso e la Ss 514 Ragusa–Catania. Il Libero Consorzio Comunale (nella foto il palazzo della Provincia) di Ragusa ha approvato in via amministrativa il progetto esecutivo della seconda fase dell’intervento, che riguarda i lotti 1 e 2 del nuovo asse viario, per un importo complessivo di 76,6 milioni di euro. Contestualmente è stata dichiarata la pubblica utilità delle opere, atto necessario per l’avvio delle procedure espropriative.
Il nuovo collegamento, lungo circa 14 chilometri, attraverserà i territori di Vittoria, Comiso e Chiaramonte Gulfi, migliorando l’accessibilità all’aeroporto “Pio La Torre” e all’autoporto di Vittoria, due poli strategici per la mobilità e la logistica del sud-est siciliano.
L’opera si inserisce in un più ampio programma di riorganizzazione della viabilità provinciale, coerente con la pianificazione regionale dei trasporti. Il potenziamento della direttrice Comiso–Vittoria–S.S. 514 mira a ridurre la congestione della rete locale e a favorire l’integrazione intermodale tra traffico aereo, stradale e merci.
Il progetto, già approvato dalla Commissione Regionale dei Lavori Pubblici, è suddiviso in più stralci funzionali. Il finanziamento dell’intervento deriva da diverse fonti: Fondi Sviluppo e Coesione 2021–2027 (25 milioni), PAC III (9,8 milioni), fondi ex L. 388/2001 (29,3 milioni) e fondi regionali (12,5 milioni).
“Lo ribadiamo ad ogni tavolo di confronto: il potenziamento dell’aeroporto di Comiso non passa solo dall’attivazione di nuove rotte nazionali e internazionali. Questo intervento sulla viabilità rappresenta un tassello strategico per integrare l’infrastruttura nel più ampio sistema dei trasporti siciliani. A ciò si aggiunge l’impegno condiviso con la Regione Siciliana per il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale, per connettere in maniera efficiente i centri urbani del comprensorio con l’aerostazione e con le principali arterie stradali. Altrettanto prioritario il collegamento autostradale con Gela, indispensabile per ampliare il potenziale bacino di utenza dell’aeroporto ibleo”, dichiara la Presidente Maria Rita Schembari.
“Si tratta di un intervento fondamentale che consentirà di migliorare in modo significativo l’accesso all’aeroporto di Comiso, potenziando l’intero sistema della mobilità nel territorio ibleo, a servizio di cittadini, imprese e operatori del turismo. Con la dichiarazione di pubblica utilità, il progetto entra ora nella fase operativa”, aggiunge il consigliere provinciale con delega alla Viabilità, Angelo Galifi.

 
			 
		     
                                







