E’ stato presentato a Modica il programma dell’Anno accademico 2025/2026 della locale sede dell’Unitre. Nel corso di un partecipato incontro, organizzato col patrocinio gratuito del Comune di Modica, ed al quale hanno partecipato le autorità civili e militari della città, i rappresentanti istituzionali ed i rappresentanti di altre sedi Unitre e di alcune delle associazioni operanti nel Comune di Modica, è stato ribadito l’impegno dell’Unitre finalizzato alla creazione di attività e di occasioni per favorire la socializzazione degli aderenti e l’invecchiamento attivo dei “diversamente giovani”.
Dopo la esibizione del coro Unitre di Modica, diretto dalla maestra Claudia Perrone, che ha eseguito gli Inni di Mameli, dell’Unitre e della Sicilia (Terra Madre), i lavori sono stati introdotti dal vicepresidente Ignazio Marcello Pagano che ha parlato del ruolo dell’Unitre, dell’impegno profuso dal Consiglio Direttivo della Sede di Modica e dei contenuti del programma elaborato per il prossimo Anno Accademico copia del quale è stato consegnato a tutti i partecipanti. E’ seguito l’intervento della presidente del Consiglio comunale di Modica, Mariacristina Minardo, che, dopo aver espresso apprezzamento per l’attività dell’Associazione a favore dei cittadini e della società, ha portato il saluto personale e del massimo consesso cittadino assicurando la massima attenzione da parte del Comune ed ha concluso portando il saluto del sindaco Maria Monisteri, impossibilitata ad essere presente per un sopravvenuto impegno istituzionale.
E’ seguito l’intervento del presidente Enzo Cavallo che, come da programma, ha relazionato sul tema “Con l’Unitre guardando al futuro” sottolineando il ruolo dell’associazione finalizzato a motivare l’impegno degli associati, a favorire l’invecchiamento attivo e richiamare la massima attenzione sociale ed istituzionale sugli appartenenti alla terza età. Il tutto attraverso una convinta adesione e dedizione all’Associazione e per vivere il momento associativo valorizzando il volontariato a fin di bene e per la concretizzazione di obiettivi positivi ed utili e per il miglior utilizzo del tempo a disposizione. E’ poi intervenuto il prof. Uccio Barone che, dopo essersi soffermato sulle difficoltà del momento, ha preannunciato che, in occasione di diversi “Giovedì dell’Unitre”, intratterrà i soci con lezioni sulla Storia della Contea di Modica, col coinvolgimento che l’Unitre intende avviare con il mondo della scuola.
ono seguiti quindi i saluti e gli interventi di Salvatore Burrafato e di Bruno Marino, presidenti delle Sedi Unitre di Ragusa e di Scicli, di Sebastiano D’Angelo presidente dell’Associazione Ragusani nel Mondo, di Rosario Guarrella Presidente della ProLoco di Modica e di Grazia Guarrella, presidente della Fidapa di Modica (nella foto da sinistra Cavallo, Barone e Pagano).

 
			 
		     
                                







