Si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 de “Il Cammino dei Santi”, l’iniziativa promossa dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Ragusa nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario dalla sua istituzione. Dopo il grande entusiasmo riscontrato nell’edizione 2024, l’evento ha registrato una partecipazione ancora più numerosa e sentita, confermandosi un appuntamento di riferimento per la comunità.
Il percorso ad anello di circa 8 km, con partenza e arrivo dallo spiazzale della chiesa del Sacro Cuore (ex Gesuiti), ha visto la presenza di almeno 200 partecipanti di tutte le età. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’Uisp e alla partecipazione delle associazioni sportive Siemu a peri e Atletica No al doping, che hanno contribuito all’organizzazione e gestione del cammino.

Al termine del percorso, i partecipanti sono stati accolti con un momento di ristoro e convivialità offerto dalla parrocchia. Quest’anno l’accoglienza è stata ancora più calorosa e ricca rispetto all’edizione precedente, rafforzando il senso di comunità e condivisione che caratterizza l’evento. Don Marco Diara, parroco del Sacro Cuore di Gesù, ha dichiarato: “Il Cammino dei Santi non è solo un’occasione per camminare insieme, ma un’opportunità per riflettere sul significato profondo della festa di Ognissanti. In questo giorno speciale, celebriamo la santità come un cammino di vita, accessibile a tutti. La grande partecipazione di quest’anno testimonia il desiderio di riscoprire valori autentici e di vivere la fede anche attraverso gesti semplici e condivisi.”
L’iniziativa ha assunto un valore simbolico particolarmente forte proprio perché si è svolta in occasione dell’1 novembre, un giorno dedicato alla memoria e alla celebrazione di tutti i santi, noti e meno noti, che rappresentano esempi di vita e di spiritualità.
Con il successo di quest’edizione, “Il Cammino dei Santi” si conferma un’iniziativa capace di unire sport, spiritualità e comunità, in un percorso non solo fisico ma anche interiore, nel cuore della città di Ragusa.









