Una Virtus mai doma conquista il derby nella sesta giornata del campionato di Serie B Interregionale e porta a casa la quinta vittoria consecutiva: battuta Barcellona Pozzo di Gotto per 86-80 dopo 45’ di feroce agonismo. Risultano decisivi i liberi di Fabi, glaciale nel supplementare. Per la SuperConveniente Ragusa cinque uomini in doppia cifra (con Brown top scorer a quota 19) un solo protagonista: la squadra.
Barcellona scatta meglio, ma la Virtus si adegua la ritmo serrato dell’inizio e sorpassa con Brown (7-6). Ebeling piazza la tripla su assist (al bacio) di Fraga Perez e gli ospiti inseriscono le marce alte: dal 9-8 in favore della SuperConveniente arriva un parziale di 0-11 per gli ospiti, con Aguzzoli fra i protagonisti (9-19). A fronte di una difesa molto aggressiva sui palleggiatori avversari, Barcellona – tutt’altra formazione rispetto alla classifica che occupa (terz’ultima) – colleziona un solo fallo di squadra nei primi sei minuti e mezzo. La Virtus fatica a ragionare, ma da un perfetto gioco a due fra Brown e Peterson si sblocca e rosicchia qualche punticino prezioso prima del mini-intervallo. L’ultimo canestro, con aggiunta stoppata su Fraga Perez nell’altra metà campo, è di Marcus Brown: 16-21 al 10’. La partita è bella e di grande intensità, il derby che un po’ tutti speravano. Ma Barcellona ha sempre la conduzione del match: Fraga segna la tripla del 18-26. Ma sono due ottime iniziative del bosniaco Malkic, una tripla di Sebastianelli, e una disattenzione difensiva che lascia due facili a Ebeling, a scavare un solco che diventa preoccupante (22-37 al 14’). La reazione virtussina è immediata: Cardinali e Adeola segnano da lontano e rimettono la squadra in bolla. Il nigeriano è tarantolato: ci mette difesa, canestri, rimbalzi d’attacco. E segna dieci punti nel solo secondo quarto: la scossa che ci voleva. Con un controbreak di 13-2, di voglia e agonismo, Ragusa torna prepotentemente nel match. Peterson segna il canestro del -2. A metà partita regna di nuovo l’equilibrio: 39-41.
Nel terzo periodo, tra qualche alto e basso, la gara rimane vibrante. Brown sorpassa, Lanzi pure, Ragusa prende la testa sul 49-48 (al 23’) poi non trova più il canestro dal campo. Barcellona si affida alle iniziative di Beba Ebeling, figlio d’arte (il padre ha giocato in grandi palcoscenici: da Ferrara a Cantù). Sebastianelli segna dalla lunga distanza, ed è fra i pochissimi: 49-54 al 25’. Poi gli attacchi svampiscono e salgono in cattedra le difese. Fino al “gol” di Lanzi entrando nell’ultimo minuto, subito rintuzzato da Fraga Perez. L’argentino sbaglia l’appoggio sul possesso finale, ma Barcellona rimane avanti: 55-56 al 30’. In avvio di quarto quarto la SuperConveniente sembra poter mettere la freccia: tre di Lanzi, tre di Fabi per il 61-56. Mai però sottovalutare il cuore di Barcellona, che resta a galla con Ebeling e i canestri pesantissimi di Sebastianelli. Cessel finalizza un 7-0 per gli ospiti, che tornano avanti nel punteggio (63-65). Brown chiude il contropiede dopo un paio di iniziative a vuoto (65-65 al 35’). Peterson fa 2/2 ai liberi, poi schiaccia su assist di Brown e Ragusa si ritrova sul +4 (69-65 a 2’10”). Sebastianelli sembra specializzato in killer istinct: altra tripla del -1 (69-68). Okereke si avventa con veemenza su Fabi: per gli arbitri è antisportivo. L’argentino fa 1/2, ma dalla rimessa Ragusa costruisce per Peterson che affonda le mani nel canestro: 72-68. Non è ancora finita però. Okereke accorcia in lunetta, poi lotta a rimbalzo d’attacco su errore di Aguzzoli e sigla un altro pari a 20.5 secondi dal termine. Ultimo possesso per Ragusa: gli ospiti spendono il quarto fallo di squadra, Brown si prende il tiro per vincerla ma il ferro lo tradisce. Perfetta parità al 40’: 72-72.
Tensione a agonismo si mischiano nel supplementare. Barcellona trova due volte il vantaggio, ma prima Lanzi e poi Fabi, con la tripla aperta dell’80-78, la ricacciano indietro. Si fa male Ebeling, così gli ospiti di aggrappano ad Aguzzoli che però sbaglia l’appoggio del pari. Ragusa sopravvive con la difesa e si sgancia con Fabi: 82-78 con due liberi. Ma è ancora Okereke a ritrovare il -2. Fabi torna in lunetta a 14” dalla fine ed è glaciale, gli ultimi disperati tentativi di Fraga Perez e Aguzzoli non vedono neanche il ferro. Brown inchioda sulla sirena: finisce 86-80.
IL TABELLINO
SuperConveniente Virtus Ragusa-Barcellona Basket 86-80 d.1t.s.
SuperConveniente Virtus Ragusa: Brown 19, Cardinali 9, Piscetta, Fabi 11, Tumino 3, Adeola 13, Guastella ne, Peterson 14, Lanzi 17, Ianelli ne. All.: Di Gregorio
Barcellona Basket: Okereke 8, Di Marzio ne, Aguzzoli 12, Malkic 6, Ebeling 14, Sebastianelli 16, Dancetovic 9, Cessel 4, Fraga Perez 11, Grivo ne. All.: Cigarini
Arbitri: Barbagallo di Acireale e Fiannaca di Siracusa
Parziali: 16-21; 39-41; 55-56; 72-72.
Note. Usciti per cinque falli: Sebastianelli (B)











