Numerosi i fedeli che, questa mattina, nel capoluogo, hanno partecipato alle varie iniziative in occasione della commemorazione dei defunti. A Ragusa centro la cerimonia è stata caratterizzata dalla formazione del corteo sul corso Italia all’altezza del sagrato della Cattedrale di San Giovanni, composto da clero, c’era il vescovo Giuseppe La Placa, autorità, con il sindaco Peppe Cassì, e cittadinanza.
Il corteo ha preso il via da piazza San Giovanni e ha percorso corso Italia, via Roma e via Addolorata fino a giungere al cimitero di Ragusa centro. Presso il cancello d’ingresso del cimitero, dopo tre squilli di attenti, due operatori hanno deposto una corona di fiori ed è stata impartita la benedizione. Successivamente, il corteo si è mosso verso l’altare, dove è stata celebrata la santa messa (foto Bracchitta).

Al termine della Messa, il clero e le autorità hanno deposto delle corone di alloro alla tomba dell’ammiraglio Scrofani, alle cappelle dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
A seguire, il corteo si è diretto verso il Sacrario Militare per la cerimonia di deposizione di una corona di alloro. La cerimonia al Sacrario si è articolato con l’Onore ai Caduti, tre squilli del trombettiere, la deposizione della corona da parte di due carabinieri seguiti dalle autorità, il silenzio, il ritorno delle Autorità e gli ordini del Comandante. Il Vescovo ha proceduto alla benedizione del Sacrario, con picchetto d’onore. Infine, clero e autorità sono pervenuti all’ossario comunale per la deposizione di un cuscinetto di fiori, concludendo la commemorazione.

A Ibla (nella foto sopra), la commemorazione ha preso il via con la formazione del corteo in piazza Duomo, composto da clero, autorità (c’era il vicesindaco Gianni Giuffrida) e cittadinanza. Il corteo ha percorso via Cabrera, via del Mercato, piazza della Repubblica, corso Don Minzoni e Largo San Paolo, da dove ci si è mossi, con le auto, per raggiungere il cimitero ibleo. All’ingresso del Cimitero, il corteo si è riformato e a seguito di tre squilli di attenti, è stata deposta una corona di fiori sul cancello e un sacerdote ha impartito la benedizione.
Successivamente, clero e autorità si sono recati al monumento del Milite Ignoto per la deposizione di una corona di alloro e a seguire deporranno corone di alloro alle cappelle dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria.

Il clero e le autorità sono pervenuti al Campo degli Angeli e poi all’Ossario Comunale, dove è stato deposto un cuscinetto di fiori. La cerimonia si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa all’altare.
A Marina di Ragusa la commemorazione ha avuto inizio con la formazione del corteo presso il piazzale antistante il cimitero. Dopo la deposizione di una corona di fiori sul cancello d’ingresso del cimitero e la benedizione, il clero e le autorità hanno raggiunto l’Ossario Comunale per la deposizione di un cuscinetto di fiori. Successivamente, il corteo è pervenuto all’altare per la celebrazione della santa messa.











