Si è svolto con straordinario successo il terzo appuntamento del XXX Festival organistico internazionale di Ibla – Città di Ragusa, che ha visto protagonista il rinomato maestro Hayo Boerema (nella foto). L’evento, tenutosi sabato scorso nella suggestiva cornice della chiesa delle Anime sante del Purgatorio, ha regalato al numeroso pubblico presente un’esperienza musicale di eccezionale valore artistico.
Il maestro Boerema, organista titolare della Sint Laurenskerk di Rotterdam, si è esibito sul pregiato organo storico Ferdinando Serassi e Casimiro Allieri del 1878, offrendo una performance che ha saputo coniugare virtuosismo tecnico e intensa espressività. Il programma ha spaziato tra epoche e stili diversi, includendo capolavori come l’“Halleluia” dall’oratorio The Messiah di Händel, la corale “Bist du bei mir” di Bach, il solenne “Prelude to Te Deum” di Charpentier, l’intenso Adagio di Albinoni, l’emozionante “Va pensiero” dal Nabucco di Verdi e la celebre aria “Nessun dorma” dalla Turandot di Puccini.
Il concerto è stato ulteriormente arricchito da alcune composizioni originali dello stesso Boerema, che ha affascinato i presenti con improvvisazioni su celebri brani e canzoni folk, dimostrando una straordinaria capacità di reinterpretare melodie note con estro e sensibilità. Boerema, originario dei Paesi Bassi, ha studiato organo presso il Conservatorio reale de L’Aia e si è specializzato in improvvisazione e repertorio sinfonico francese con maestri di fama internazionale. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, vanta un’intensa attività concertistica in tutta Europa e importanti riconoscimenti, tra cui la medaglia d’argento di merito della Società accademica francese di Parigi. Il festival, diretto artisticamente dal maestro Marco D’Avola, ispettore onorario della Regione Sicilia per la tutela degli organi storici, prosegue con il massimo coinvolgimento grazie al sostegno del Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa, del Comune di Ragusa, di Baps e dell’Associazione organistica siciliana. L’evento si fregia di prestigiosi gemellaggi internazionali e si svolge sotto l’alto patrocinio di mons. Giuseppe La Placa, vescovo della Diocesi di Ragusa, con la preziosa collaborazione del centro studi Feliciano Rossitto, presieduto dall’on. Giorgio Chessari. Intanto, il prossimo concerto si terrà domani, martedì 4 novembre, alle 18,45, presso il duomo di San Giorgio, con protagonista il maestro Giulio Mercati di Milano. Un altro appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica organistica e per tutti coloro che desiderano vivere la bellezza della cultura musicale in un contesto di grande suggestione storica e artistica.








