Un ingente sequestro di droga è stato effettuato dalla Guardia di Finanza di Reggio Calabria presso il porto di Villa San Giovanni. Un uomo di 54 anni, residente in provincia di Ragusa, è stato arrestato in flagranza di reato per traffico di sostanze stupefacenti mentre si dirigeva in Sicilia alla guida di un autoarticolato carico di merce destinata a diversi esercizi commerciali.
L’operazione rientra nel piano di controllo economico del territorio predisposto dal Comando Provinciale delle Fiamme Gialle, che punta a rafforzare la vigilanza nelle aree portuali e nei principali snodi di transito. A entrare in azione sono stati i finanzieri della Compagnia di Villa San Giovanni, con il supporto delle unità cinofile della Compagnia Pronto Impiego di Reggio Calabria.
Nei pressi degli imbarcaderi, i militari hanno notato l’autotrasportatore compiere una manovra scomposta e mostrare un atteggiamento nervoso alla vista della pattuglia. Il comportamento sospetto ha spinto i finanzieri a procedere con il controllo del mezzo, nel corso del quale – grazie al fiuto infallibile dei cani antidroga Syria e Quixy – è stato rinvenuto un carico di sostanze stupefacenti nascosto con cura all’interno di una scatola collocata tra i colli della merce.
La perquisizione ha portato alla scoperta di sei panetti di cocaina del peso complessivo di 6,5 chilogrammi e di circa 500 grammi di hashish suddivisi in cinque panetti, per un totale di sette chilogrammi di droga. Oltre allo stupefacente, sono stati sequestrati anche il mezzo utilizzato per il trasporto e il telefono cellulare dell’indagato, ritenuto utile per approfondire le indagini in corso.
L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato per violazione della normativa in materia di stupefacenti e condotto presso la Casa Circondariale “Arghillà” di Reggio Calabria. Secondo le stime degli investigatori, la droga sequestrata, se immessa sul mercato, avrebbe fruttato oltre un milione e mezzo di euro.
L’operazione si inserisce nell’attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti che la Guardia di Finanza conduce con continuità nel territorio reggino, a tutela della legalità e della sicurezza economica del Paese.










