Una strategia territoriale che guarda al futuro con una visione condivisa e concreta. È quella presentata dal Comune di Modica nell’ambito della Functional Urban Area (Fua) di Ragusa, la nuova alleanza intercomunale che unisce Modica, Ragusa, Scicli, Vittoria, Santa Croce Camerina e Giarratana per gestire in modo integrato le risorse europee del Pr Fesr Sicilia 2021-2027. Ad illustrarne i dettagli il sindaco Maria Monisteri, assieme agli assessori Tino Antoci e Antonio Drago fautori dei progetti e pianamente operativi con i loro assessorati assieme alla prima cittadina.
Con un investimento complessivo di oltre 52 milioni di euro, la Fua Ragusa rappresenta una delle aree urbane più strategiche del Sud Est siciliano, e Modica ne è tra i protagonisti, con una dotazione diretta di 10,4 milioni di euro più ulteriori quote derivanti da progetti comuni.
Il programma è già operativo: dopo l’approvazione dell’assemblea dei sindaci del 10 marzo 2025, i Comuni hanno definito la struttura dell’Organismo Intermedio, con personale e funzioni condivise. L’obiettivo è realizzare una strategia intercomunale che promuova mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, digitalizzazione, protezione civile e valorizzazione turistica. Tra i progetti più ambiziosi, la ciclovia intercomunale da 150 km che unirà tutti i comuni della coalizione, collegando siti culturali, naturalistici ed enogastronomici, trasformando l’area iblea in una vera destinazione per il turismo in bici.
Sono diversi gli interventi strategici già finanziati per la città della Contea:
Area intermodale San Giovanni – con un investimento di 2,8 milioni di euro, sarà il nuovo punto di interscambio urbano e naturalistico. Il progetto prevede un’area integrata con servizi smart, telecontrollo accessi, illuminazione intelligente, parcheggi per auto e bus, e persino un ufficio turistico con biglietteria digitale.
Pista ciclo-pedonale Maganuco – Marina di Modica – 3,7 km di pista ecologica con materiali sostenibili, illuminazione solare e rigenerazione della Piazzetta di Maganuco. Valore dell’intervento: 2,3 milioni di euro.
Riqualificazione dello Stadio “Pietro Scollo” – un investimento di 1,87 milioni di euro per rendere l’impianto polifunzionale e accessibile, con aree verdi, percorsi fitness e spazi per grandi eventi fino a 7.000 spettatori.
Riqualificazione del Polo Commerciale – con 3 milioni di euro, si trasformerà l’ex SS115 in un moderno asse urbano con nuove aree verdi, rotatorie, marciapiedi, illuminazione a led, attraversamenti rialzati e videosorveglianza, per rendere il quartiere più sicuro e vivibile.









