• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Novembre 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ponte di Cammarana, in campo Confcommercio e Cna

Le associazioni di categoria auspicano una coesistenza armoniosa tra tutela e fruizione responsabile

by Redazione
10 Novembre 2025
in Cronaca ed Attualità
Ponte di Cammarana, in campo Confcommercio e Cna
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il Parco archeologico di Kamarina non rappresenta solo un sito di rilevanza storica, ma è anche un prezioso polmone paesaggistico e ambientale. Questi valori non si concentrano esclusivamente in una parte dell’area, bensì si estendono uniformemente da Est a Ovest. Alla luce di ciò, è essenziale adottare misure che garantiscano la coesistenza armoniosa tra tutela e fruizione responsabile. Lo sostengono congiuntamente Confcommercio e Cna a Vittoria.

Il progetto predisposto dal Libero consorzio sull’attraversamento del fiume Ippari, rispettoso delle normative vigenti e dei vincoli stabiliti dalla Sovrintendenza e dall’Autorità di bacino, mira a rafforzare questa coesistenza. Tuttavia, sorge spontanea una domanda: tale attenzione riguarda solo il settore Scoglitti-Museo?

“Attualmente – è chiarito dalle associazioni di categoria – dal lato della Strada provinciale 85 (ex Club Med) è consentito l’accesso fino alla porta del museo a ogni tipo di mezzo (bici, moto, auto, furgoni, ecc.). Questo risulta incoerente con i principi di tutela adottati in altri parchi archeologici italiani come Agrigento e Selinunte, dove l’ingresso è limitato a pedoni e ciclisti. Da qui le proposte per una gestione equilibrata”. Quali sono? Chiusura al traffico della Sp 102, che attraversa l’intera area archeologica e passa davanti al museo, consentendo l’accesso solo ai mezzi delle poche aziende agricole operanti nella zona. Realizzazione di parcheggi per auto, taxi e bus all’inizio della Sp 102 e nell’area antecedente il ponte sul fiume Ippari (strada di Cammarana), in conformità con i vincoli della Sovrintendenza. Promozione di percorsi a piedi e in bici per raggiungere l’area archeologica, favorendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Gregorio Lenzo, presidente sezionale Confcommercio Vittoria, dichiara: “È fondamentale trovare un equilibrio tra la salvaguardia del patrimonio e le esigenze delle imprese locali. Le nostre proposte mirano a costruire una sintesi efficace tra sviluppo economico e rispetto per l’ambiente, offrendo nuove opportunità per il territorio e per le attività artigianali e commerciali che vi operano”. Giorgio Stracquadanio, responsabile comunale Cna Vittoria, aggiunge: “Il Parco di Kamarina è una risorsa inestimabile per il nostro territorio. La sua valorizzazione deve andare di pari passo con la tutela ambientale. Proposte come la chiusura al traffico della Sp 102 possono rappresentare un’occasione per ripensare il rapporto tra progresso e conservazione, favorendo un turismo più consapevole e sostenibile”. “Le differenze di vedute sono legittime e spesso costruttive – concludono Confcommercio e Cna – ma è necessario un approccio pragmatico per superare le sfide con responsabilità e visione, nell’interesse di Ragusa, Vittoria e di tutta l’area circostante”.

Redazione

Next Post
Ragusa, Giuseppe Cappello nuovo direttore sanitario degli ospedali cittadini

Ragusa, Giuseppe Cappello nuovo direttore sanitario degli ospedali cittadini

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

10 Novembre 2025
Scoglitti e ponte di Cammarana, flash mob di Fratelli d’Italia: “Rischiamo di perdere i fondi”

Scoglitti e ponte di Cammarana, flash mob di Fratelli d’Italia: “Rischiamo di perdere i fondi”

10 Novembre 2025
Santa Croce, inaugurato ieri il nuovo parco urbano “Fonte paradiso”

Santa Croce, inaugurato ieri il nuovo parco urbano “Fonte paradiso”

10 Novembre 2025
Ragusa, Giuseppe Cappello nuovo direttore sanitario degli ospedali cittadini

Ragusa, Giuseppe Cappello nuovo direttore sanitario degli ospedali cittadini

10 Novembre 2025
Ponte di Cammarana, in campo Confcommercio e Cna

Ponte di Cammarana, in campo Confcommercio e Cna

10 Novembre 2025
Scicli, riqualificate le aree sportive esterne dell’istituto Cataudella

Scicli, riqualificate le aree sportive esterne dell’istituto Cataudella

10 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

10 Novembre 2025
L’Asd Giarratana Volley maschile continua a vincere

L’Asd Giarratana Volley maschile continua a vincere

10 Novembre 2025
Ragusa, presentato in cattedrale il restauro dell’Arca santa

Ragusa, presentato in cattedrale il restauro dell’Arca santa

10 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica