Sarà “Il malato immaginario” di Molière, per la regia di Salvo Ficarra, ad inaugurare il nuovo viaggio teatrale del Teatro Naselli di Comiso. Un grande classico che rispecchia perfettamente lo spirito del cartellone 2025/2026, guidato dal claim “Il divertimento è una cosa seria”. L’opera, tra le più amate del repertorio comico europeo, andrà in scena venerdì 28 novembre alle ore 21.00 e rivive in una rinnovata versione grazie alla regia di Salvo Ficarra (del celebre duo Ficarra e Picone) che firma un allestimento rispettoso della tradizione ma che parla con forza al pubblico di oggi. Sul palco Angelo Tosto nel ruolo di Argan, ipocondriaco cronico e irresistibile protagonista, affiancato da un cast di bravissimi interpreti: Filippo Brazzaventre, Daniele Bruno, Cosimo Coltraro, Giovanna Criscuolo, Luca Fiorino, Anita Indigeno, Emanuele Puglia, Lucia Portale e Giovanni Rizzuti, accompagnati dalle musiche originali di Lello Analfino. Nelle sue note di regia, Ficarra sottolinea come portare oggi in scena “Il malato immaginario” significhi confrontarsi con un testo che, a distanza di secoli, continua a parlarci con sorprendente attualità: “Argan è ancora tra noi, insieme alla sua banda di mogli, figli, cameriere, fratelli e medici. Il tema della medicina, le controversie che genera, le passioni che scatena sono ancora oggi tema di dibattito pubblico così come lo sono da sempre. Molière fin dalle prime battute prende lo spettatore per mano e lo culla fra le risate che scaturiscono dai protagonisti di questa commedia, salvo poi lasciarci a riflettere sul nostro rapporto con il medico e le sue prescrizioni”.
La comicità di Molière non è mai fine a se stessa: è uno strumento di verità, un modo per guardare in faccia le nostre ossessioni, sdrammatizzarle e comprenderle. Si ride, ma non per fuggire dal reale: si ride per capirlo meglio. “Apriamo con quest’opera una stagione che celebra il teatro nella sua forma più autentica: un gioco serio, che diverte e fa riflettere — spiega Alessandro Di Salvo, presidente dell’Associazione La Girandola — Molière lo aveva messo in pratica secoli fa, e Salvo Ficarra, con la sua regia raffinata e piena di ritmo, ne rinnova oggi lo spirito. Argan è un personaggio universale, fragile e comico insieme, che ci parla delle nostre paure e delle nostre contraddizioni”.
Per consentire con facilità di assistere agli spettacoli in programma, il Teatro Naselli offre su prenotazione due servizi molto apprezzati: animazione dalle ore 20.30 fino alla fine dello spettacolo, e taxi abitazione/teatro e ritorno. Possibilità di stipulare convenzioni con associazioni, CRAL e club service. Per informazioni e per rimanere aggiornati su tutte le iniziative del teatro Naselli di Comiso è possibile seguire le pagine social ufficiali, visitare il sito spazionaselli.it o chiamare il 328 497 4542. Botteghino aperto dalle 16 alle 20.








