• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Il Libero consorzio comunale di Ragusa torna a fare parte dell’Upi dopo 13 anni

La presidente Schembari ha rappresentato l'intero sistema dei Liberi consorzi siciliani

by Redazione
26 Novembre 2025
in In Evidenza
Il Libero consorzio comunale di Ragusa torna a fare parte dell’Upi dopo 13 anni
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa dopo tredici anni torna a far parte dell’Unione delle Province d’Italia, rafforzando la presenza delle realtà siciliane nei consessi nazionali. Il rientro è stato ufficializzato nell’ambito della 38esima Assemblea Nazionale Upi, alla quale ha preso parte la presidente Maria Rita Schembari, impegnata a rappresentare non solo la provincia iblea ma l’intero sistema dei Liberi Consorzi siciliani.
Durante l’assemblea, infatti, la presidente Schembari è stata delegata dagli altri presidenti siciliani a portare all’attenzione nazionale le istanze condivise dei Liberi Consorzi dell’Isola, assicurando una voce unitaria e coordinata. In questo contesto è stata confermata la designazione del Presidente del Libero Consorzio di Trapani, Salvatore Quinci, quale rappresentante siciliano all’interno dell’Upi nazionale.

Tra le priorità affrontate, è stata evidenziata l’urgenza di ottenere i decreti attuativi della Legge regionale n. 15/2015, che ha istituito i Liberi Consorzi in Sicilia modificando la normativa nazionale della legge Delrio. “L’assenza di questi decreti limita ancora oggi la piena operatività degli enti di area vasta e rende difficile costruire una programmazione realmente omogenea tra tutte le province siciliane. Abbiamo bisogno di strumenti chiari e uniformi per poter lavorare in modo efficace”, ha dichiarato la presidente Schembari.
Ampio spazio è stato dedicato anche al tema delle deleghe regionali, con particolare attenzione alla mobilità. “La richiesta che abbiamo avanzato alla Regione Siciliana riguarda l’attribuzione della delega ai Liberi Consorzi, perché nessuno meglio degli enti di area vasta conosce le reali esigenze del trasporto pubblico locale. Parliamo di collegamenti interni alle province, di connessioni tra territori confinanti e soprattutto dei servizi verso i principali snodi infrastrutturali come porti e aeroporti”, ha aggiunto Maria Rita Schembari .
Nel corso dell’assemblea è stato inoltre portato alla ribalta nazionale il caso del Libero Consorzio di Siracusa, in dissesto finanziario dal 2018. È stata richiesta per l’ente la sospensione del prelievo forzoso statale, analogamente a quanto avvenuto per le province di Biella e Vibo Valentia, misura indispensabile per consentire un percorso sostenibile di riequilibrio finanziario.

“Il ritorno della Provincia di Ragusa nell’UPI nazionale rappresenta un passaggio strategico che ci permette di rafforzare la presenza istituzionale del nostro territorio e di contribuire attivamente alla definizione delle politiche nazionali dedicate agli enti di area vasta”.

A margine dell’evento la Presidente Schembari ha evidenziato l’importanza simbolica e politica del ritorno della Provincia di Ragusa all’interno dell’UPI nazionale dopo tredici anni di assenza: “È un passo significativo che ci permette di riportare la voce del territorio ibleo ai tavoli nazionali e di contribuire, insieme agli altri enti, alla costruzione di politiche più attente e coerenti alle esigenze delle comunità locali”.

Redazione

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Modica, le imprese e la Creset (la società che riscuote i tributi) a confronto

Modica, le imprese e la Creset (la società che riscuote i tributi) a confronto

26 Novembre 2025
Scicli, maltratta i familiari: misura cautelare per un tunisino di 39 anni

Scicli, maltratta i familiari: misura cautelare per un tunisino di 39 anni

26 Novembre 2025
Chiusure notturne sulla Ragusa-Catania per varo cavalcavia

Chiusure notturne sulla Ragusa-Catania per varo cavalcavia

26 Novembre 2025
La polizia di Stato attiva anche nel Ragusano la campagna “…questo non è amore”

La polizia di Stato attiva anche nel Ragusano la campagna “…questo non è amore”

26 Novembre 2025
Ragusa, centrato un “6 Oro” da 32.500 euro

10eLotto, a Modica un “8” doppio oro regala 40mila euro

26 Novembre 2025
Lions club Ragusa host e liceo Vico uniti per dire no alla violenza di genere

Lions club Ragusa host e liceo Vico uniti per dire no alla violenza di genere

26 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il Libero consorzio comunale di Ragusa torna a fare parte dell’Upi dopo 13 anni

Il Libero consorzio comunale di Ragusa torna a fare parte dell’Upi dopo 13 anni

26 Novembre 2025
Modica, le imprese e la Creset (la società che riscuote i tributi) a confronto

Modica, le imprese e la Creset (la società che riscuote i tributi) a confronto

26 Novembre 2025
Scicli, maltratta i familiari: misura cautelare per un tunisino di 39 anni

Scicli, maltratta i familiari: misura cautelare per un tunisino di 39 anni

26 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica