L’Osservatorio internazionale sui Diritti Umani, in collaborazione con il Rotaract Club di Ragusa, presenta “Radici di Luce”, un esclusivo evento di beneficenza dedicato a integrazione, solidarietà, imprenditoria e intercultura, che si terrà domenica 30 novembre presso il Poggio del Sole Resort. La manifestazione nasce con l’obiettivo di valorizzare le diverse culture presenti sul territorio e promuovere opportunità concrete di crescita e collaborazione.
L’evento si aprirà nel pomerggio alle 16,30 con un dibattito istituzionale, coinvolgendo rappresentanti delle istituzioni, del volontariato e del mondo sociale, per discutere di imprenditoria, coesione comunitaria e iniziative solidali. Come sottolinea la presidente dell’Osservatorio, Valentina Spata, “Radici di Luce rappresenta un momento di incontro tra culture, talenti e sensibilità diverse”.
“È un evento che unisce solidarietà, imprenditoria e creatività – afferma la vicepresidente Federica Lembo – dando spazio a giovani donne provenienti da numerose nazionalità, che attraverso la moda portano un messaggio di dialogo e rispetto reciproco. Questa serata vuole essere un segnale concreto di ciò che possiamo realizzare insieme”.
Alle 18, la moda diventerà linguaggio universale attraverso le sfilate, che vedranno protagoniste molte ragazze di diverse nazionalità, simbolo di integrazione e valore interculturale. In passerella sfileranno designer e marchi d’eccellenza: Fabrizio Minardo, con creazioni sartoriali esclusive di alta moda e abiti da sposa; Ammìa, che interpreta il patrimonio culturale siciliano attraverso borse e accessori innovativi; e Daniè Made in Sicily, con le celebri Coffe siciliane in palma nana intrecciata a mano, unendo tradizione, originalità e sostenibilità.
A completare l’evento, i partner: Sebastiano Nocera, hair stylist, si occuperà delle acconciature; il Nuovo Centro Armonia, con le make-up artist Elisabetta Battaglia, Carola Guastella e Noemi Borrometi, curerà il trucco delle modelle; e gli artisti dell’associazione ArtLand, che allestiranno una mostra con opere originali, valorizzando il talento locale. Come evidenzia Fethia Bouhajeb, referente per il mondo arabo dell’Osservatorio, “la presenza di tante ragazze tunisine e di altre nazionalità sulle passerelle di Radici di Luce è un simbolo potente di integrazione e intercultura. Questo evento mostra come la diversità possa diventare un valore condiviso e un’opportunità di dialogo e collaborazione tra comunità”.
L’iniziativa si concluderà alle 21 con la cena di gala nella sala maestrale e la cena a buffet nella sala cortili, in un’atmosfera elegante e conviviale (nella foto da sinistra Valentina Spata e Federica Lembo).
Si ringrazia la Camera di Commercio di Ragusa per la compartecipazione; il main partner: Poggio del Sole Hotel; i partner: GE Ni Maison; Fabrizio Minardo, Ammia, Daniè, Sebastiano Nocera, Nuovo Centro Armonia, ArtLand e X Group per la preziosa collaborazione; gli sponsor Sergio Tumino, Spot, Dolceria Bonaiuto, New Stile, Ciesse Domus, Di Raimondo Macchine Agricole, Bene Assicurazioni, Academy Cieffe, Arpel Aggius Vella.









