Il Festival organistico internazionale di Ibla – Città di Ragusa prosegue il suo percorso di eccellenza con un appuntamento straordinario in programma domani, sabato 29 novembre, alle ore 19,15, nel suggestivo duomo di San Giorgio. L’evento vedrà protagonista il rinomato organista e direttore d’orchestra internazionale Johannes Skudlik (Germania), in occasione della solenne cerimonia di gemellaggio con il prestigioso Festival organistico internazionale “Bayerischer Orgelsommer” di Monaco di Baviera. Sotto la guida artistica del maestro Marco D’Avola, direttore del festival e figura chiave per la crescita e la valorizzazione della manifestazione, quello di Ibla si conferma come un punto di riferimento per la promozione della grande musica organistica a livello internazionale. Il maestro D’Avola, con la sua visione artistica e la capacità di intrecciare relazioni culturali di respiro europeo, continua a rafforzare il dialogo tra le tradizioni musicali italiane e quelle del panorama organistico mondiale.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di brani di straordinaria bellezza, interpretati sul monumentale organo “Organum Maximum” costruito da Ferdinando Serassi e Casimiro Allieri nel 1881. Tra le opere in programma, spiccano: Italienisches Konzert Bwv 971 di Johann Sebastian Bach (Allegro – Andante – Presto); Les barricades mystérieuses di François Couperin; Variations sur Les Sauvages di Jean-Philippe Rameau (Jean-François Trapay); e le Tre Sonate di Domenico Scarlatti (K. 306 / K. 18 / K. 27). Il Festival organistico internazionale di Ibla gode del sostegno di enti istituzionali e partner culturali, oltre che aziende private, che condividono l’obiettivo di promuovere l’arte organistica e il patrimonio musicale europeo. Questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per celebrare la musica come ponte tra culture e tradizioni diverse. L’ingresso è libero.











