• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La Sicilia nella grande guerra, una mostra itinerante

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
La Sicilia nella grande guerra, una mostra itinerante
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Nell’ambito delle iniziative per la commemorazione del Centenario della fine della Grande Guerra, la Prefettura di Ragusa ospita da oggi e sino al prossimo 26 ottobre la mostra itinerante denominata “La Sicilia nella Grande Guerra”, organizzata sull’intero territorio isolano dal Comando Militare dell’Esercito in Sicilia, in collaborazione con le singole Prefetture, sulla base di un progetto promosso sul tema dall’Ufficio Scolastico Regionale.
L’importante evento espositivo è stato inaugurato stamani nel corso di una cerimonia che – alla presenza del Prefetto Filippina Cocuzza, del Comandante Militare dell’Esercito in Sicilia Generale di Brigata Claudio Minghetti, del Vescovo della Diocesi di Ragusa Mons. Carmelo Cuttitta nonché dei Vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e delle massime autorità locali – ha visto come protagonista il mondo della scuola iblea, rappresentati nella circostanza dagli alunni degli Istituti Comprensivi “Vann’Antò” e “F. Crispi” di Ragusa ed del Liceo “G. Carducci” di Comiso, impegnati nel progetto per la realizzazione di lavori sui diversi argomenti loro assegnati  sul tema della Grande Guerra, quali  l’alimentazione al Fronte, la musica (inni, marce e canzoni popolari), il contributo dei militari siciliani e i movimenti culturali nella Grande Guerra, la corrispondenza dal Fronte e  la realtà contadina dell’epoca.
La cerimonia inaugurale è stata anticipata dalla esibizione della Fanfara dei Bersaglieri dell’Associazione Bersaglieri di Santa Croce Camerina, cui dopo il tradizionale taglio del nastro e i saluti istituzionali, hanno fatto seguito i diversi momenti in programma tra i quali l’intervento del Prof. Giuseppe Barone sui contenuti di uno dei suoi lavori realizzato nel 2015 sul tema “Gli Iblei nella Grande Guerra”, la presentazione da parte di ciascun dirigente degli Istituti interessati dei lavori di rispettiva pertinenza, con frammenti dei lavori musicali e teatrali realizzati dai propri alunni.
Il Generale Minghetti in apertura ha sottolineato l’importanza della Mostra per i suoi riferimenti territoriali alla Sicilia che – come ci insegna la storia – ha pagato un altissimo tributo di sangue, con caduti, mutilati, invalidi ed anche eroi, ponendosi come testimonianza – attraverso i lavori realizzati dagli studenti dell’isola – delle difficoltà, delle sfide e dei cambiamento di carattere sociale, economico e culturale, legati al particolare evento bellico.

Significativo è stato l’intervento del Prefetto che, nel ringraziare quanti hanno contribuito a livello locale ad arricchire la mostra con cimeli, medaglie, documenti e documenti vari resi disponibili oltre che da enti ed associazioni quali l’Archivio di Stato, il Comitato provinciale della Croce Rossa, l’Associazione provinciale Combattenti e Reduci anche da collezionisti privati, ha evidenziato la sentita partecipazione degli studenti presenti ai quali ha voluto rivolgere il suo messaggio sottolineando come l’obiettivo principale dell’evento è quello di valorizzare lo straordinario patrimonio delle testimonianze e, al contempo, di tramandare alle giovani generazioni la memoria storica degli  eventi della Grande Guerra e del vissuto della nostra realtà territoriale affinchè se ne faccia tesoro e serva da monito per il futuro.
Anche il Sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì ha voluto portare il proprio contributo, complimentandosi per l’iniziativa alla quale deve essere riconosciuta  un’ampia valenza perché coltivare la memoria attraverso il ricordo di eventi e fatti dei luoghi di origine è fondamentale per mantenere forte il legame con il territorio e per rinsaldare l’identità nazionale e l’orgoglio di essere italiani.
La cerimonia si è conclusa con la consegna ad alcuni studenti delle copie degli stati di servizio i cui avi hanno combattuto in guerra “a suggello del loro legame attraverso un secolo di storia” e dell’omaggio agli ospiti del volume del Prof. Barone, edito a cura della Banca Agricola Popolare di Ragusa, nell’ambito della Collana di libri pubblicati in occasione della ricorrenza del Centenario del primo conflitto mondiale, frutto di un prezioso lavoro di ricerca sul territorio e di una riflessione a tutto campo sul contributo offerto dalla provincia iblea.
La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, nei seguenti orari:

25 ottobre 2018   09:30 – 13:00 e 16:00 – 19:00
26 ottobre 2018   09:30 – 13:00

A corollario dell’attività, domani 25 ottobre 2018 alle ore 11:00 presso il Piccolo Teatro della Badia di Ragusa – si svolgerà lo spettacolo “L’alfabeto della Grande Guerra: 21 lettere per non dimenticare” a cura degli alunni del Liceo Artistico “G. Carducci” di Comiso, e il 26 ottobre 2018 alle ore 11:00 presso l’Auditorium Istituto Comprensivo “F. Crispi” di Ragusa si terrà lo spettacolo “La vita di Vincenzo Rabito nella Grande Guerra” tratto da “Terra Matta”.

Tags: grandeguerraitinerantemostraSicilia

Redazione

Next Post
Ragusa: consegnate borse di studio per 32 mila euro ai figli dei dipendenti Ergon

Ragusa: consegnate borse di studio per 32 mila euro ai figli dei dipendenti Ergon

Cronaca ed Attualità

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

17 Maggio 2025
Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

17 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

17 Maggio 2025
Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

17 Maggio 2025
Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

17 Maggio 2025
Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

17 Maggio 2025
Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

17 Maggio 2025
San Giorgio a Ragusa, da domani i festeggiamenti patronali

San Giorgio a Ragusa, da domani i festeggiamenti patronali

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica