• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Lo scienziato Bucci della Philadelphia University ha tenuto una lectio magistralis al liceo classico Umberto I

L'iniziativa è stata fortemente voluta dal Libero consorzio comunale e dal suo direttore generale Nitto Rosso

by Redazione
16 Ottobre 2024
in In Evidenza
Lo scienziato Bucci della Philadelphia University ha tenuto una lectio magistralis al liceo classico Umberto I
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Il legame tra forma e informazione, dalla ricerca filosofica di Aristotele all’overload informativo. Questo compiuto dal professore Enrico Bucci, biologo molecolare della Philadelphia University, durante l’incontro (nella foto) con gli studenti del Liceo Classico Umberto I di Ragusa. Bucci ha parlato di “informazione fatta di geni, idee e bit”. Ovvero una informazione che è passata dal meccanismo di trasmissione attraverso il supporto chimico del dna all’utilizzo del linguaggio, fino ad arrivare ad internet, ai telefonini, alla comunicazione di massa ed alla necessità di filtrare la moltitudine di dati. “Come? Studiando i classici”. Ad introdurre l’intervento la dirigente scolastica Nunziata Barone ed il direttore generale del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Nitto Rosso.
L’iniziativa ha concluso la due giorni del professor Bucci, arrivato in provincia di Ragusa per presenziare alla riunione organizzativa promossa dal Lcc ibleo, propedeutica all’avvio del progetto di ricerca sul gas radon e sulla possibile influenza che lo stesso può avere per varie patologie. Una ricerca scientifica che coinvolgerà anche Asp di Ragusa, Arpa e Ingv in un protocollo di ricerca innovativo. Dalla Provincia di Ragusa ancora una volta, infatti, parte un progetto pilota che anticipa il Piano Radon emanato a livello nazionale. Coordinato da Enrico Bucci, questo progetto ha l’obiettivo, attraverso la raccolta e lo studio dei dati, di determinare l’eventuale correlazione tra l’emissione del gas Radon e la ricaduta sulla salute umana. “La provincia di Ragusa, anche prima che fosse definitivamente approvato il Piano Radon a livello nazionale – spiega Enrico Bucci – ha deciso di coinvolgere diversi attori istituzionali, con competenze molto diverse tra loro, per mettere insieme dati che riguardano la geologia e la vulcanologia e dati di tipo epidemiologico e sanitario. Come detto, l’obiettivo è preparare uno studio che porti da una parte a individuare eventuali rischi reali, e circoscriverli, e dall’altra parte a valutare i migliori interventi di contenimento di eventuali conseguenze sanitarie dell’esposizione a questo gas. Uno studio pilota di grande interesse perché il Piano nazionale approvato a febbraio di quest’anno prevede proprio lo sviluppo urgente di una metodologia di monitoraggio sia del rischio radon in sé che degli eventuali effetti sanitari sulla popolazione”.

Redazione

Next Post
Laboratorio di arteterapia “Sfumature di autismo” venerdì a Modica

Laboratorio di arteterapia "Sfumature di autismo" venerdì a Modica

Cronaca ed Attualità

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

5 Novembre 2025
Iacp a Ragusa, arrivano fondi per oltre 2,6 milioni di euro

Iacp a Ragusa, arrivano fondi per oltre 2,6 milioni di euro

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano a Scicli, arrestato il presunto autore

Omicidio Ottaviano a Scicli, arrestato il presunto autore

5 Novembre 2025
Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

4 Novembre 2025
Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

4 Novembre 2025
Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

4 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Truffa di bonus edilizi: ai domiciliari un commercialista modicano e un ingegnere di Pozzallo assieme a due imprenditori locali

Truffa di bonus edilizi: ai domiciliari un commercialista modicano e un ingegnere di Pozzallo assieme a due imprenditori locali

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

5 Novembre 2025
Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

5 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica