• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Contrasto alle fumarole, denunciati tre imprenditori

Continua l'attività del Libero consorzio comunale per avversare il triste fenomeno

by Redazione
22 Ottobre 2024
in Cronaca ed Attualità
Contrasto alle fumarole, denunciati tre imprenditori
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Continua senza sosta l’attività della polizia provinciale per contrastare le “fumarole”, ovvero la pratica agricola di incenerimento illecito dei rifiuti agricoli derivanti dalla dismissione degli impianti serricoli a fine ciclo stagionale. Nonostante il Libero consorzio comunale di Ragusa abbia attivato e messo a disposizione degli agricoltori il sito di contrada Perciata, dove conferire gratuitamente i rifiuti vegetali provenienti dalle serre nell’ambito del progetto “Riciclo Verde”, fortemente voluto dalla Commissaria Straordinaria Patrizia Valenti, c’è ancora chi, incurante dei danni ambientali e dei seri rischi per la salute umana che le “fumarole” producono, si ostina a bruciare cospicue masse di residui vegetali frammisti, spesso, a seminiere in polistirolo, rottami di tubi di plastica, contenitori di fitofarmaci e altro ancora. L’attività di controllo coordinata dal comandante Raffaele Falconieri, svolta principalmente lungo la “fascia trasformata” anche con l’ausilio di un drone, ha consentito di identificare in questi giorni tre serricoltori che stavano procedendo all’abbruciamento dei rifiuti vegetali all’interno dei loro impianti in contrada Berdia e contrada Dirillo in territorio di Vittoria e contrada Piombo ricadente nel Comune di Ragusa. Sono così 25 i titolari di aziende agricole denunciati da inizio anno per violazione alle norme ambientali previste dal D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, mentre altri 76 imprenditori agricoli, che avevano già dismesso gli impianti serricoli, sono stati diffidati a non procedere all’abbandono o all’abbruciamento dei propri rifiuti e a trasmettere alla Polizia Provinciale la documentazione di avvenuto smaltimento. Come già detto, da quest’anno è operativo il sistema integrato di gestione degli scarti vegetali che consente alle aziende agricole della fascia trasformata di potere conferire i rifiuti vegetali delle loro serre, a costo zero, presso la piattaforma attivata dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, all’interno della struttura di proprietà a Perciata nel territorio di Vittoria. “Un motivo in più – ha dichiarato la Commissaria Straordinaria Patrizia Valenti – per non potere ammettere alcuna forma di tolleranza nei confronti di chi attenta alla salute umana praticando l’abbruciamento dei rifiuti vegetali, ora che si ha la possibilità, senza oneri aggiuntivi, di smaltire lo stesso materiale nel pieno rispetto della legge e, soprattutto, dell’ambiente. Per questo, ho dato direttiva alla Polizia Provinciale di dedicare ogni sforzo e risorsa, anche nel periodo autunnale ed invernale, per contrastare questo deprecabile fenomeno”.

Redazione

Next Post
La Guardia costiera di Pozzallo presta soccorso a un velista infortunato

La Guardia costiera di Pozzallo presta soccorso a un velista infortunato

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica