• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica, la rievocazione storica dei moti del “Non si parte”

La lezione tenuta dal professor Barone su iniziativa dell'Unitre

by Redazione
6 Dicembre 2024
in Cultura
Modica, la rievocazione storica dei moti del “Non si parte”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Molto interessante la lezione tenuta dal Prof. Giuseppe Barone giorno 5 Dicembre c.a, nell’ambito degli incontri I giovedì dell’Unitre della Sede di Modica, con l’intervento introduttivo del Vice Presidente Ignazio Pagano Mariano, riguardante L’incendio del Municipio di Modica ed i moti del “Non si parte” (Dicembre 1944). 80 anni dopo. Una ricostruzione degli eventi avvenuti nel Dicembre del 1944 a Modica, corredata da una ampia documentazione dell’epoca che ha catturato l’attenzione dei partecipanti.

 

Il prof. Barone ha rievocato ed inquadrato nel contesto storico i fatti avvenuti a Modica ed in tutta la provincia mettendo in risalto le sfumature essenziali alla comprensione degli avvenimenti. Il 15 Dicembre del 1944 scoppia a Modica una sommossa causata dalla richiesta da parte dell’esercito regio di arruolamento dei giovani nati nei primi anni venti per andare a combattere a fianco degli Anglo-Americani contro gli eserciti nazista e fascista (della Repubblica di Salò) che ancora occupavano una buona parte dell’Italia.

 

Al grido “Non si parte”, migliaia di manifestanti, esasperati dalla miseria, dalle fatiche e dal lungo periodo di guerra, si recarono presso la sede del Comune di Modica e diedero fuoco al Municipio, al fine di impedire la notifica della chiamata alla leva obbligatoria. L’incendio causò anche la distruzione dell’archivio dove erano conservati importanti documenti risalenti anche al 1400. Non fu tuttavia una rivolta spontanea ma organizzata dal locale movimento separatista e da ex fascisti estromessi dai posti di potere nella pubblica amministrazione. Questi avevano interesse a sostenere la rivolta per indebolire il nuovo Governo della Città nominato dalle forze alleate anglo-americane e rappresentato dal Commissario prefettizio e Sindaco Antonino Galfo Trombatore.

 

Nello stesso giorno anche a Catania scoppiò la sommossa e venne dato fuoco al Municipio e nei giorni successivi anche in altre Città la rivolta esplose con particolare violenza, in provincia interessando massicciamente i Comuni di Ragusa e Comiso dove venne proclamata la cosiddetta “Repubblica di Comiso”. La reazione della Prefettura e dei militari fu in alcuni casi cruenta e causò anche morti e feriti, nonché l’arresto ed il confino per centinaia di ribelli fino all’amnistia del 1946. In effetti la rivolta nasceva dalla catastrofica situazione economica che gravava sulla popolazione sfiancata dalla guerra ed alla quale si chiedeva di sacrificare i propri figli mandandoli a combattere sostenendo quell’esercito che poco prima era stato considerato il nemico.

 

A conclusione della conferenza il prof. Barone ha evidenziato che il movimento antimilitarista “Non si parte” fu caratterizzato da varie anime con la conseguenza che non si può identificare in un’unica etichetta politica, basti pensare alla insurrezione di Ragusa capitanata dalla popolana Maria Occhipinti. A conclusione il Vice Presidente dell’Unitre di Modica, Ignazio Pagano Mariano, ringraziando il Prof. Barone e gli intervenuti, ha evidenziato che capire la storia non è affatto semplice e immediato e che lo studio degli eventi locali, con tutte le loro sfumature, è importante per comprendere meglio i grandi avvenimenti.

Redazione

Next Post
Nuovi codice colore nei tre pronto soccorso della provincia di Ragusa, ecco cosa cambia

Nuovi codice colore nei tre pronto soccorso della provincia di Ragusa, ecco cosa cambia

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria: due pregiudicati arrestati per mafia, rapina e furti

3 Luglio 2025
Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

3 Luglio 2025
Ragusa, domani nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti il convegno su credito d’imposta Zes e Transizione 5.0

Confcommercio provinciale Ragusa promuove la partecipazione al Bus tourism convention NextStop

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica