• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Vittoria, “La bambina segreta” ha vinto il Peace film festival

E' stato premiato per la capacità di raccontare un tema universale sulla repressione femminile

by Redazione
13 Dicembre 2024
in Cultura
Vittoria, “La bambina segreta” ha vinto il Peace film festival
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
La bambina segreta di Ali Asgari è il Miglior lungometraggio della dodicesima edizione del Vittoria Peace Film Festival. Ecco il verdetto pronunciato dalla Giuria, composta dal regista Roland Sejko, direttore dell’Archivio dell’Istituto Luce; dalla montatrice Francesca Bracci; e dalla produttrice Linda Di Dio. Come si legge nelle motivazioni, il film, arrivato nelle sale italiane a partire dal 19 settembre 2024, è stato premiato “per la capacità di raccontare, attraverso l’odissea personale di una donna, un tema universale sulla repressione femminile e sulla negazione delle libertà, in una società come quella iraniana contemporanea”. Il Premio speciale della giuria sezione lungometraggi è andato a La storia di Souleymane di Boris Lojkine. “Se le distorsioni di un sistema per richiedere documenti costringono molti migranti alla finzione, il regista sceglie di arrivare al cuore della verità senza retorica e senza pietismo. I suoni della città creano una colonna sonora che sottolinea e immerge lo spettatore ancora di più nel dramma rappresentato, dimostrando di aver fatto propria la tensione etica del cinema neorealista”. Il Miglior Documentario è Balucu di Martina Giannone. “Per la sua capacità di cogliere colori, luci e suoni, bardature e mantelli, cavalli e violaciocche, nel giorno della festa di Scicli della Cavalcata di San Giuseppe, per restituirli in un affresco fatto soprattutto di volti umani, protagonisti veri della tradizione, cultori e spettatori, di una storia antica e presente”.
Il Premio Speciale della Giuria sezione documentari è stato assegnato a Nella mia zona di Davide Vigore. “Per aver saputo raccontare i sogni e le aspirazioni di due giovani, apparentemente diversi, accomunati dal desiderio di uscire dai propri confini per realizzarsi”. Il Miglior Cortometraggio è La mort dello spagnolo Jesús Martínez “Nota”. “Per avere affrontato, con ironia, l’enigma doloroso della morte, nell’intimità di una madre e una figlia”. Il Premio Speciale della Giuria sezione cortometraggi è stato assegnato a Just Kids di Alessandro Riconda. “Per la capacità di trasformare il racconto dello scontro tra ragazzi su un campo sportivo in un evento universale con i temi decisivi come la parità dei generi, la violenza maschile e la lotta agli stereotipi”. La direzione artistica del Vittoria Peace Film Fest ha assegnato dei premi cinematografici speciali. Il Premio Green, “Cinema per l’ambiente” è andato al film Afrin – Nel mondo sommerso di Angelos Rallis. “Per la bellezza della fotografia e per la potenza delle immagini che da un lato denunciano gli effetti della crisi climatica e dall’altro celebrano la forza, la potenza e l’armonia della natura nel corso dell’anno. E per la capacità di descrivere la condizione dei Paesi più poveri che pagano l’alto prezzo della distruzione dell’ambiente”. Menzione speciale al documentario Hawala di Enis Mulè e Sabah Benziadi. “Per la sceneggiatura originale e articolata, per il punto di vista nuovo ed empatico nel raccontare la storia di alcuni migranti, per la location anche vittoriese e per la regia puntuale, attenta ai dettagli e alle visioni d’insieme”. Il Premio Sebastiano Gesù “Cinema per la pace” è stato assegnato al film La storia di Souleymane di Boris Lojkine. “Sarebbe molto piaciuto – si legge nelle motivazioni – al nostro storico e critico del cinema Sebastiano Gesù sia per i temi affrontanti e l’attenzione ai marginali sia per il modo di raccontarlo con una regia lucida, asciutta, trasparente anche nelle intenzioni. Per la vicenda emblematica di un giovane protagonista schiacciato dalla burocrazia e dal pregiudizio, la cui storia trasmette con forza e realismo da un lato i sogni e i desideri di chi cerca uno spazio nel mondo e dall’atro lato i problemi, le criticità e le difficoltà”. Il Premio Tullia Giardina “Sceneggiatura per la pace” è andato al film Il maestro che promise il mare di Patricia Font
. “Per la storia di un insegnante innovativo nei metodi didattici, attento ai bisogni dei suoi studenti e impegnato a potenziarne creatività e pensiero critico. Un compito ancor più prezioso in un momento della storia europea della prima metà del Novecento in cui venivano soffocate le libertà e i diritti umani e prevaleva la violenza. Per il racconto, tratto da una storia vera, in sintonia con i valori, il modo di vivere e l’azione educativa della professoressa Tullia Giardina”.

Redazione

Next Post
Fare Verde a Vittoria e l’attività di sensibilizzazione ambientale

Fare Verde a Vittoria e l'attività di sensibilizzazione ambientale

Cronaca ed Attualità

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

21 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, tre gruppi consiliari chiedono la convocazione di una seduta aperta del consiglio comunale

21 Maggio 2025
Pozzallo, furti allo stadio comunale

Pozzallo, furti allo stadio comunale

21 Maggio 2025
Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

21 Maggio 2025
Modica, la mega antenna 5G a sette metri da casa

Modica, la mega antenna 5G a sette metri da casa

21 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

21 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, tre gruppi consiliari chiedono la convocazione di una seduta aperta del consiglio comunale

21 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica