• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Immacolata a Ragusa, conclusi ieri sera i solenni festeggiamenti

L'ultimo atto la processione con il simulacro che era stata posticipata di una settimana a causa del maltempo

by Redazione
16 Dicembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Immacolata a Ragusa, conclusi ieri sera i solenni festeggiamenti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sono stati numerosi i fedeli che, ieri sera, hanno animato la processione in onore dell’Immacolata, ultimo atto di una festa che, a Ragusa, affonda le radici nelle tradizioni dei secoli andati (è fatta risalire addirittura al 1743 la recita dell’atto di affidamento della città alla protezione della Vergine, lo stesso celebrato la sera della vigilia). All’uscita dalla chiesa di San Francesco in piazza Chiaramonte, nella città antica di Ibla, l’incedere del simulacro della Santa Madre di Dio è stato salutato da grida di giubilo e da una pioggia di cartigli colorati. Il bianco e l’azzurro i colori da sempre accostati alla Vergine e che hanno rappresentato un elemento scenografico di indubbio valore. Poi il tradizionale corteo, con la recita delle preghiere e la banda musicale “San Giorgio” che ha contrappuntato i momenti di vuoto attraverso l’esecuzione di alcune marce.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Immacolata-2024-un-altro-momento-della-processione.jpg

Un richiamo insostituibile per i devoti. Così come affascinante è stata la performance dei Tamburi imperiali di Comiso. Anche e soprattutto per i turisti i quali, così come accade ormai con frequenza da qualche tempo a questa parte, hanno fatto capolino tra i fedeli per ammirare lo straordinario passaggio del simulacro. A questo proposito, occorre evidenziare che è stato portato in processione il meraviglioso simulacro della Vergine realizzato agli inizi del ‘900 (Ortisei – 1954) in sostituzione di quello settecentesco. I frati minori conventuali, infatti, già negli anni ’50 del secolo scorso, avevano predisposto la nuova statua con un magnifico piedistallo ligneo in funzione delle processioni esterne avvenute solamente due o tre volte in quel periodo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Immacolata-2024-i-tamburi-imperiali-di-Comiso.jpg

Anche questa volta, così come era già accaduto lo scorso anno, la venerata effigie della ‘Bella Madre’ è ritornata al suo splendore, risistemata e riadattata, grazie alla sollecitudine dei parrocchiani e dei devoti, e grazie soprattutto alle generose elargizioni dei benefattori e del lavoro artigianale che alcuni di essi hanno svolto. La processione è stata anche un modo per mettere in evidenza la santità e la purezza di Maria. Lo ha ricordato il rettore della chiesa di San Francesco all’Immacolata, padre Giuseppe Antoci, parroco del duomo di San Giorgio, durante l’omelia che ha preceduto il corteo religioso. Quest’ultimo si è snodato per le principali vie del quartiere barocco. I fedeli hanno poi fatto ritorno in chiesa, dove il simulacro è stato riposto. In serata tombolata e agape fraterna nell’ex chiesa di Sant’Antonino. L’appuntamento è risultato molto partecipato.

Redazione

Next Post
Il segretario generale della Cna nazionale all’assemblea 2024 della Cna territoriale di Ragusa tenutasi a Vittoria

Il segretario generale della Cna nazionale all'assemblea 2024 della Cna territoriale di Ragusa tenutasi a Vittoria

Cronaca ed Attualità

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

14 Maggio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Porto turistico di Marina di Ragusa, la prefettura approva il piano di emergenza

14 Maggio 2025
Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

14 Maggio 2025
Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

14 Maggio 2025
Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

14 Maggio 2025
Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

14 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

14 Maggio 2025
Modica, a Urbino le opere di Giuseppe Colombo rendono omaggio a “Le città ideali” del Rinascimento

Modica, a Urbino le opere di Giuseppe Colombo rendono omaggio a “Le città ideali” del Rinascimento

14 Maggio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Porto turistico di Marina di Ragusa, la prefettura approva il piano di emergenza

14 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica