• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

La crisi del polo chimico a Ragusa, la Uilm: “Il territorio rischia di essere messo in ginocchio”

Il consiglio direttivo ha fatto il punto della situazione

by Redazione
19 Dicembre 2024
in Cronaca ed Attualità
La crisi del polo chimico a Ragusa, la Uilm: “Il territorio rischia di essere messo in ginocchio”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Uilm Siracusa e Ragusa in coro: “Urgente rinnovo del contratto dei metalmeccanici e crisi del petrolchimico”. Se n’è parlato in occasione del consiglio direttivo della Uilm di Siracusa e Ragusa, durante il quale sono stati affrontati temi di cruciale importanza per il futuro dei lavoratori metalmeccanici e per l’industria del nostro territorio, con il coordinatore regionale Uilm, Enzo Comella. Il primo argomento all’ordine del giorno è stato il contratto dei metalmeccanici, scaduto lo scorso giugno. “La situazione attuale non consente di prevedere un rinnovo imminente, ma è fondamentale che questo avvenga per salvaguardare il potere d’acquisto dei lavoratori. È stato deciso che, dopo il 15 gennaio, si procederà con il primo pacchetto di sciopero nazionale di 8 ore. Se dopo quella data non si apriranno le trattative, saremo costretti a mettere in campo ulteriori azioni di protesta. È essenziale che la piattaforma di Fim, Fiom e Uilm sia discussa e condivisa, per garantire i diritti e le esigenze dei lavoratori”. “Un altro tema di grande rilevanza è la crisi del Petrolchimico che sta colpendo le province di Siracusa e Ragusa – ha aggiunto -. Questa situazione rischia di mettere in ginocchio i nostri territori, con oltre 10.000 dipendenti, tra diretti e indiretti, che potrebbero subire gravi conseguenze. È inaccettabile che il Governo Regionale continui a ignorare questa crisi. Per questo motivo, proporremo alle altre organizzazioni un confronto. I metalmeccanici dei due poli industriali, che contano quasi 6.000 lavoratori, hanno diritto ad essere ascoltati e a ricevere risposte concrete”. Il coordinatore Uilm Sicilia, Enzo Comella, ha sottolineato l’importanza di unire le forze per affrontare queste sfide. “È tempo di agire e di far sentire la nostra voce. La Uilm è pronta a lottare per i diritti dei lavoratori e per un futuro migliore per tutti”. Oltre a Comella, presenti Bruno Cantonetti della segreteria nazionale Uilm, Giovanni D’Avola e Ninetta Siragusa della segreteria regionale della Uil Sicilia e Area Vasta, Giorgio Miozzi segretario provinciale Uilm Siracusa, Gianluca Scribano segretario provinciale Uilm Ragusa e Giovanni Germino segretario Uilm Palermo.

Redazione

Next Post
Ragusa piange la scomparsa della professoressa Dina Accardi

Ragusa piange la scomparsa della professoressa Dina Accardi

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica