• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Ragusa, Ance e Comune stipulano accordo per la trasparenza

Individuata una soluzione che concilia diversi obiettivi fondamentali

by Redazione
19 Dicembre 2024
in Economia
Ragusa, Ance e Comune stipulano accordo per la trasparenza
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ance Ragusa esprime grande soddisfazione per gli esiti dei recenti incontri con il sindaco di Ragusa, Cassì, l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuffrida, e il dirigente del settore Appalti e Contratti, Spata. Durante queste proficue riunioni, si è discusso approfonditamente delle metodologie di indizione delle gare d’appalto e delle strategie per garantire un mercato delle opere pubbliche più aperto e competitivo.

Grazie a un dialogo costruttivo e all’attenzione dimostrata dall’Amministrazione Comunale verso le istanze della nostra base associativa, è stata individuata una soluzione che concilia diversi obiettivi fondamentali:

  1. Celerità nell’individuazione dell’impresa aggiudicataria: applicazione tendenzialmente preferenziale del criterio dell’inversione procedimentale che significa tempi più rapidi per avviare i lavori pubblici, rispondendo alle esigenze della comunità.
  2. Apertura del mercato: scelta delle procedure aperte in via preferenziale ovvero maggiore possibilità di partecipazione per un ampio numero di imprese.
  3. Trasparenza negli affidamenti: piena conformità alle norme e valorizzazione dei principi di imparzialità e pari opportunità.

La soluzione condivisa prevede di privilegiare le procedure aperte, ricorrendo al criterio dell’inversione procedimentale, riducendo al minimo il ricorso a quelle negoziate che saranno utilizzate solo in casi residuali. Quando queste ultime saranno necessarie, il Comune si impegna ad invitare, tramite il ricorso ad indagini di mercato, un numero congruo di imprese, ben oltre il minimo stabilito dalla legge. In linea di massima, e con riserva di valutare le necessità e le urgenze rappresentate dai R.U.P. caso per caso, l’Ente emanerà apposito atto di indirizzo agli Uffici competenti per fare in modo che si invitino almeno 30 imprese che abbiano manifestato interesse, superando di gran lunga il limite di 5 o 10 previsto dal Codice dei Contratti (Decreto Legislativo 36/2023). Questo approccio rappresenta un importante avanzamento rispetto agli standard normativi, ampliando la platea di partecipanti e assicurando il giusto equilibrio tra esigenze di speditezza e di ampliamento della concorrenza.

Si dà atto, peraltro, delle buone pratiche adottate dal Comune di Ragusa che nelle procedure negoziate avviate durante la vigenza del vecchio Codice ha sempre inviato, per le gare il cui importo era superiore alla soglia dell’affidamento diretto almeno 20 imprese.

 “Siamo lieti che Ragusa sia capofila di un percorso di trasparenza che va oltre i requisiti minimi previsti dalla legge, accrescendo la competitività delle aziende incaricate di svolgere lavori e realizzare opere per il nostro Comune – ha affermato il sindaco di Ragusa, Peppe Cassì – Con tempi di pagamento certi e addirittura inferiori a ciò che prescrive la normativa e alla media nazionale, il Comune di Ragusa si conferma una stazione appaltante seria e responsabile. Anche nell’ambito dei finanziamenti PNRR, Ragusa ha saputo non solo intercettare un gran numero di risorse ma anche rispettare procedure e scadenze, senza doversi così mai trovare nelle condizioni di dover restituire un solo euro di finanziamento”.

“Dal Teatro al Lungomare, dagli impianti sportivi al Foro Boario, dalla sicurezza idrogeologica all’ex Scalo Merci: è indubbio che Ragusa stia vivendo una fase di rinnovamento storica – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianni Giuffrida – Sono decine le opere pubbliche concluse o in cantiere, spesso aventi un carattere di rigenerazione del patrimonio esistente. Ragusa sta dando nuova vita a luoghi abbandonati o sottoutilizzati dal grande potenziale, e lo sta facendo tramite una straordinaria macchina operativa, che parte dai nostri uffici e si conclude con le decine di aziende costruttrici che hanno lavorato o stanno lavorando per il nostro Comune. Il dialogo con Ance, sempre costruttivo, ci spinge ora ad adottare criteri di selezione che ci assicureranno maggiore competitività e quindi maggiore qualità per i nostri lavori pubblici”.

“Questo risultato testimonia l’importanza del dialogo tra le istituzioni e le associazioni di categoria – ha dichiarato il Presidente di Ance Ragusa, Giorgio Firrincieli – L’attenzione dell’Amministrazione Cassì verso le nostre proposte dimostra una sensibilità che va oltre il mero rispetto delle regole, puntando a soluzioni che siano realmente efficaci per il territorio”.

Ance Ragusa ha in programma una serie di incontri con le altre Pubbliche Amministrazioni ibee per promuovere il processo virtuoso inaugurato dal Comune di Ragusa per la crescita del settore edile, e che garantisce equità e trasparenza e, si auspica, possa essere replicato in altre realtà.

Redazione

Next Post
Comiso, la comunità si arricchisce di un nuovo cittadino italiano: è il somalo Bashir

Comiso, la comunità si arricchisce di un nuovo cittadino italiano: è il somalo Bashir

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria: due pregiudicati arrestati per mafia, rapina e furti

3 Luglio 2025
Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

3 Luglio 2025
Ragusa, domani nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti il convegno su credito d’imposta Zes e Transizione 5.0

Confcommercio provinciale Ragusa promuove la partecipazione al Bus tourism convention NextStop

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica