• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Agosto 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa ricorda lo scienziato Giovanni “Ninto” Occhipinti a tre anni dalla scomparsa

Il liceo scientifico Enrico Fermi intitolerà l'aula di fisica alla sua memoria

by Redazione
23 Dicembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Ragusa ricorda lo scienziato Giovanni “Ninto” Occhipinti a tre anni dalla scomparsa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Sono trascorsi tre anni dalla tragica scomparsa di Giovanni “Ninto” Occhipinti, lo scienziato ragusano che fra i primi, attraverso la Sismologia Inosferica ha creato una nuova tecnica per misurare gli tsunami dallo spazio, avvenuta prematuramente, a causa di un incidente sulla Strada Statale Catania-Ragusa, la sera del 23 dicembre 2021. Ninto continua a essere vivo nei cuori delle persone che lo hanno amato e apprezzato tra i sui cari e nell’ambiente accademico. Il dirigente del Jet Propulsion Laboratory della Nasa (in California), Attila Komjathy, subito dopo l’accaduto, ha inviato una lettera di cordoglio alla famiglia in cui ha sottolineato la sua eccezionalità in campo professionale e, soprattutto, in campo umano: “Il suo meraviglioso senso dell’umorismo e la sua personalità estroversa hanno ravvivato tutte le conversazioni rendendolo al centro dell’attenzione in tutte le riunioni e funzioni sociali. Era uno scienziato eccezionale e un instancabile collaboratore e mentore di dozzine di studiosi internazionali. Era in prima linea nello sviluppo di applicazioni pratiche per rilevare tsunami imminenti e altri disastri naturali per salvare potenzialmente migliaia di vite umane. Il suo talento ineguagliabile e la sua calda personalità lo hanno destinato ad avere successo in molteplici campi della scienza e delle applicazioni. Ninto mancherà a tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di conoscere e lavorare con lui. La sua famiglia sarà nei nostri pensieri e possano trovare conforto sapendo che questa perdita è condivisa da molti”. Nel settembre del 2022, a Catania, presso il Monastero dei Benedettini, in occasione della 5a 
Conferenza Alfred Rittmann, che rappresenta, da oltre dieci anni, il momento di confronto scientifico più rilevante su scala nazionale in ambito vulcanologico, di fronte a vulcanologi provenienti da tutta l’Europa, gli è stata dedicata una targa commemorativa. Nel 2023 una studentessa della sua equipe di ricerca durante una conferenza che si è svolta a Tokyo in cui si parlava di magnitudine ionosferica e onde Tec, lo ha ricordato, sottolineando che la ricerca sta proseguendo e sta dando dei risultati dei quali Ninto sarebbe stato orgoglioso. Nello stesso anno, a Ragusa i suoi amici più cari, professionisti di Studio Gum e Studio GG, e la sua compagna Chiara hanno realizzato un’esposizione permanente in un noto locale, per fare conoscere meglio alla comunità ragusana il suo estro, la sua ecletticità, la sua preparazione scientifica e la sua genialità. Ninto umanamente e professionalmente ha segnato tutte le vite di coloro che lo hanno conosciuto, dimostrando che l’amore e la ricerca trascendono la finitezza della vita terrena. In occasione del terzo anniversario della sua dipartita, nei prossimi mesi, il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Ragusa, di cui Ninto è stato alunno dal 1994 al 1999, intitolerà a lui l’aula di Fisica, per essersi distinto durante il suo percorso per caparbietà ed entusiasmo, per i suoi successivi meriti e per far conoscere meglio la sua persona agli alunni e spronarli nell’intraprendere un percorso di studi affine al suo. Un percorso iniziato all’Università di Bologna, dove si è laureato in Fisica innanzi una commissione presieduta da Zichici con la votazione 110 su 110 e lode. Durante gli anni universitari ha svolto l’Erasmus a Parigi. Dopo la laurea, grazie alle sue scoperte aveva lavorato per la Nasa, in California, al Jet Propulsion Laboratory (laboratorio che prepara anche le sonde da mandare su Marte), e aveva ottenuto una cattedra come professore associato all’Istituto di Fisica della Sorbonne Université di Parigi, dove teneva corsi su diversi argomenti collegati alla sua ricerca. Aveva inoltre condotto le sue ricerche presso l’Institut de Physique du Globe de Paris e collaboto con diversi istituti in tutto il mondo. Nel 2016 era stato nominato membro junior dell’Institut Universitaire de France, una nomina prestigiosa, come prova dei suoi successi scientifici. Era anche editore associato del giornale Advances in Space Research (Elsevier), ed era l’unico siciliano a lavorare all’Ipgp dove dirigeva una piccola equipe di giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, con cui, grazie agli osservatori sismologici e vulcanologici situati nei Caraibi, in Guadaloupe e Martinique, in collaborazione con la Sapienza di Roma, stavano testando un nuovo sistema di allerta “pilota”, capace di stimare, nei primi minuti dopo la genesi dello tsunami, il volume d’acqua spostato, informazione essenziale per capire quanto disastrosa sarà l’onda che toccherà le coste circa mezzora dopo. Con l’obiettivo di creare “un sistema alternativo, aggiuntivo, una misura in più che arricchisca le misure classiche, per avere una visione più organica, nuova, dell’evento, e sfruttare tutte le possibili tecniche per stimare il rischio”, queste le sue parole durante una delle sue ultime interviste. Ma i suoi studi andavano oltre i satelliti, nel 2020 Ninto e la sua equipe hanno infatti mostrato come contribuire con le misure spaziali anche alle esplosioni vulcaniche. E per confermare maggiormente questa tesi, all’interno di un progetto che ha coinvolto tutto il pianeta, ha collaborato con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che gestisce il monitoraggio dell’Etna, tenendo anche un corso di Sismologia Ionosferica, all’Università di Catania. I suoi genitori, Salvatore e Mara suo fratello Paolo, la sua compagna Chiara, i parenti e i suoi amici lo ricorderanno oggi alle 18,00 con una celebrazione religiosa nella chiesa del Preziosissimo Sangue di Ragusa.

Redazione

Next Post
Ragusa, la Scuola dei beni comuni programma le iniziative del nuovo anno

Ragusa, la Scuola dei beni comuni programma le iniziative del nuovo anno

Cronaca ed Attualità

Santa Maria del Focallo, incidente stradale autonomo

Santa Maria del Focallo, incidente stradale autonomo

9 Agosto 2025
Stop a falò e alcol in spiaggia a Modica e a Scicli

Stop a falò e alcol in spiaggia a Modica e a Scicli

8 Agosto 2025
Comiso, il frantoio Sallemi si aggiudica il Mastro d’oro Regione Sicilia 2025

Comiso, il frantoio Sallemi si aggiudica il Mastro d’oro Regione Sicilia 2025

8 Agosto 2025
Comiso, scooter contro auto: ci sono feriti lievi

Comiso, scooter contro auto: ci sono feriti lievi

8 Agosto 2025
Vittoria, sequestrata discarica abusiva di 13mila metri quadrati

Vittoria, violenza sessuale aggravata ai danni della convivente: braccialetto elettronico per un 56enne albanese

8 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Francesca Battaglia

Ragusa piange la scomparsa di Francesca Battaglia

8 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Santa Maria del Focallo, incidente stradale autonomo

Santa Maria del Focallo, incidente stradale autonomo

9 Agosto 2025
Il ragusano Damiano Caruso a quasi 38 anni vince una tappa della Vuelta

Il ragusano Damiano Caruso a quasi 38 anni vince una tappa della Vuelta

8 Agosto 2025
Stop a falò e alcol in spiaggia a Modica e a Scicli

Stop a falò e alcol in spiaggia a Modica e a Scicli

8 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica