• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica e il terremoto del 1693, l’iniziativa dell’Unitre fa luce su alcuni aspetti poco noti

Esaminate una serie di notizie interessanti per fare luce su un evento di portata disastrosa

by Redazione
17 Gennaio 2025
in Cultura
Modica e il terremoto del 1693, l’iniziativa dell’Unitre fa luce su alcuni aspetti poco noti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
“Giovedì dell’Unitre”: nuovo incontro a Modica per parlare del catastrofico terremoto che, nel gennaio del 1693, ha colpito la Sicilia Orientale e soprattutto il Val di Noto. Tema dell’incontro “11 Gennaio 1693, Modica ed il terremoto: morte e rinascita della città”. All’intervento introduttivo del presidente Enzo Cavallo è seguita una relazione del vicepresidente dell’associazione Ignazio Pagano Mariano, già ingegnere capo del Genio Civile di Ragusa, che si è soffermato sui terremoti in generale parlando dei movimenti all’interno della terra, delle rotture delle masse rocciose, dell’assestamento delle faglie e degli assestamenti, dei maremoti, degli tsunami  e delle conseguenze che ne possono derivare, ed ha fatto cenno alla situazione sismica in Sicilia con particolare riferimento all’area iblea. E’ poi intervenuta la professoressa Marcella Burderi che ha dato lettura di una serie di brani dialettali coi quali sono stati elencati i centri colpiti dal terremoto e tutto ciò che è stato detto sul grande terremoto considerato come castigo per i peccati dell’umanità. E proseguendo ha fatto riferimento a ciò che aveva fatto prevedere il sisma (la cui gravità è stata attestata dalla sua anomala durata): il caldo fuori tempo; l’abbaiare ed i lamenti irreali dei cani, il canto prolungato dei galli, ecc. Ha quindi concluso recitando con particolare bravura, una poesia riferita all’intervento della Madre di Gesù che, con le lacrime, riuscì a bloccare la mano del figlio deciso a punire gli uomini peccatori. E’ quindi intervenuto il prof. Uccio Barone che ha parlato del terremoto come primo evento sismico dell’età moderna di cui si hanno dati. Riferendosi alle conseguenze dell’evento ha parlato della distruzione di tutti i centri della Sicilia Orientale con non meno di sessantamila morti di cui dodicimila a Catania, quattromilacinquesessanta a Ragusa e tremilacinquecento a Modica. Ha fatto poi riferimento ad alcune testimonianze riguardanti la città della Contea, alla fuga dei sopravissuti verso Modica Alta, alla celebrazione e benedizione organizzata nella chiesa di San Giovanni con la benedizione della intera città, al problema delle sepolture impedite dai superstiti, alla bruciatura dei cadaveri con la pece, ai problemi legati alla mancanza di frumento e di acqua, al ruolo della farmacia d’urgenza, ecc. Altri aspetti sottolineati hanno riguardato la diatriba fra le chiese di San Giorgio e di San Pietro, il fallimento del tentativo di realizzare una unica Chiesa dedicata ai due santi, i problemi legati alla ricostruzione della città che, dopo la ipotesi di realizzarla in una zona pianeggiante, è stata realizzata  nel sito dove era nata grazie alla straordinaria dedizione ed intraprendenza degli abitanti sopravvissuti ed alla generosa collaborazione dei tantissimi volontari provenienti da tutto la Sicilia. L’incontro è stato particolarmente apprezzato dai numerosi partecipanti anche per il fatto che sul disastroso terremoto poco, o niente, viene fatto a Modica: città che ha subito perdite e danni enormi.

Redazione

Next Post
Santa Croce, fermato ed espulso un cittadino albanese

Santa Croce, fermato ed espulso un cittadino albanese

Cronaca ed Attualità

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025
Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

10 Maggio 2025
Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Scicli, cade dalle scale mentre fa dei lavori: 58enne in elisoccorso a Catania

10 Maggio 2025
Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

10 Maggio 2025
Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

10 Maggio 2025
Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

9 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025
Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

10 Maggio 2025
Pozzallo e le continue dimissioni dei segretari comunali: ma che sta succedendo?

Pozzallo e le continue dimissioni dei segretari comunali: ma che sta succedendo?

10 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica