• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Monumento alla Resistenza vandalizzato in piazza a Ispica, l’Anpi: “Che la comunità locale si indigni”

Fa ancora discutere l'episodio condannato dall'intera società civile

by Redazione
19 Febbraio 2025
in Cronaca ed Attualità
Monumento alla Resistenza vandalizzato in piazza a Ispica, l’Anpi: “Che la comunità locale si indigni”

Screenshot

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
La presidenza provinciale dell’Anpi Ragusa e la presidenza Anpi Ispica ha diffuso questa mattina una nota: “Chi ha voluto vigliaccamente imbrattare il monumento alla Resistenza di Ispica, ha agito violando un simbolo e ha quindi profanato la memoria condivisa degli italiani della Liberazione dal Nazifascismo. La linea rossa è stata tracciata, con una bomboletta, nel tentativo di cancellare la scritta “alla Resistenza”, incisa alla base dell’omonimo monumento. Il danneggiamento di monumenti, targhe e simboli della Resistenza è un atto di violenza politica. Non è il primo, anzi è l’ennesimo di una lunga serie in Italia, negli anni recenti, da nord a sud.  Se fosse solo ciò che in molti definiscono superficialmente vandalismo, l’azione di giovani disimpegnati e inconsapevoli di ciò che la Resistenza è stata – del sangue versato da giovani coraggiosi e desiderosi di pace e giustizia – sarebbe l’ulteriore segnale del fallimento delle politiche educative e di conoscenza del Paese. Come è stato possibile recidere così drasticamente il filo della memoria dei fatti che hanno portato alla Liberazione e alla Costituzione? Quante responsabilità ha chi da anni delegittima la portata epica di quegli avvenimenti, riducendola a narrazioni contrapposte? E quante ne ha chi pratica politiche lontane o contrapposte ai valori della carta costituzionale?”. “Se invece fosse azione di chi, con intento criminalizzante, è definito “squilibrato” – ancora la nota – è lecito chiedersi se qualcuno può aver suggerito o indotto un atto così razionalmente diretto alla cancellazione di una parola e quindi del suo significato esistenziale e storico? E quali forme di cure e assistenza sono garantite, anche solo per evitare di commettere atti nocivi alla comunità? Come può poi essere possibile che il danneggiamento di un’opera d’arte del famoso scultore Salvo Monaca, patrimonio della comunità ispicese, possa essere passato inosservato per una mattinata intera, nonostante fosse sotto gli occhi di decine di persone? Come possa non aver suscitato l’indignazione più profonda, non essere denunciato per parecchie ore, fino a quando la notizia è stata pubblicata sui social a metà giornata? Se le indagini delle autorità dovessero accertare invece la responsabilità di soggetti che rinnegano la Costituzione e che oltraggiano la Resistenza, che inneggiano al Fascismo e al Nazismo – e hanno nostalgia di regimi liberticidi al punto da volerli ripristinare in forme nuove -, avremmo assistito alla loro ennesima e non necessaria manifestazione. Sarebbe quindi l’esplicita dimostrazione della presenza di militanti e organizzazioni sul territorio, che minano il nostro vivere democratico e attentano alla nostra società, che non può essere tollerata. Che la comunità ispicese e ragusana reagisca coraggiosamente e collettivamente alla vile azione, che le istituzioni comunali si impegnino a ripristinare immediatamente il decoro e il valore dell’opera e a tutelare i simboli del più importante patrimonio comune del paese, ovvero la Resistenza, la Liberazione e la Costituzione”.

Redazione

Next Post
Modica, addio a “Marcellu ‘re Gelati”

Modica, addio a "Marcellu 're Gelati"

Cronaca ed Attualità

Punta Secca, recuperata rete fantasma

Punta Secca, recuperata rete fantasma

10 Settembre 2025
Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

10 Settembre 2025
Modica, donati fegato e cornee di un 74enne colpito da emorragia cerebrale

Neonata morta a Modica, ginecologa condannata in primo grado a sei mesi di reclusione

10 Settembre 2025
Scoglitti e la foce del fiume Ippari, l’assessore Nicastro: “E’ da mettere in sicurezza”

Scoglitti e la foce del fiume Ippari, l’assessore Nicastro: “E’ da mettere in sicurezza”

9 Settembre 2025
Modica, le scuole medie da Santa Marta alla sede della Emanuele Ciaceri: è protesta

Modica, le scuole medie da Santa Marta alla sede della Emanuele Ciaceri: è protesta

9 Settembre 2025
Valigia sospetta sulla Militello-Vizzini, treni fermi e strada chiusa

Valigia sospetta sulla Militello-Vizzini, treni fermi e strada chiusa

9 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Punta Secca, recuperata rete fantasma

Punta Secca, recuperata rete fantasma

10 Settembre 2025
Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

10 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, l’equipaggio Ginevra-Giannone si aggiudica la 28esima edizione

Autogiro della provincia di Ragusa, l’equipaggio Ginevra-Giannone si aggiudica la 28esima edizione

10 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica