• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Modica, la ricetta di Confcommercio per salvare il centro storico

Il presidente sezionale Moncada: "E' una rinascita che passa necessariamente dal ripopolamento"

by Redazione
6 Marzo 2025
in Economia
Modica, la ricetta di Confcommercio per salvare il centro storico
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Il presidente sezionale Confcommercio Modica, Giorgio Moncada (nella foto), ha diffuso una lettera aperta sul dibattito riguardante la riqualificazione del centro storico che si accende spesso su temi come turismo, eventi, affitti proibitivi per i locali commerciali, sicurezza e, soprattutto, la continua desertificazione. “Sebbene questi siano argomenti rilevanti – sottolinea Moncada – i risultati dimostrano che gli approcci adottati finora sono poco efficaci. Parliamo, analizziamo, ma di fatto non interveniamo con azioni risolutive. Non intendiamo sottrarci al dibattito, ma neppure accodarci al consueto “presenzialismo” di facciata. La superficialità non ci appartiene: la nostra visione punta all’azione concreta. Continuare a investire in interventi sporadici, non coordinati e dettati più dall’opportunità di spendere fondi che da una strategia mirata significa perpetuare un modello inefficace”. “Non si può chiedere al commercio e all’imprenditoria – continua Moncada – di sostituirsi al settore pubblico. Il centro storico è stato svuotato da scelte politiche che hanno favorito l’espansione urbana senza considerare le conseguenze. Questo fenomeno non riguarda solo Modica, ma un’intera nazione che oggi paga il prezzo di una crescita sbilanciata. Le attività economiche si adattano al mercato: se una caffetteria o un ristorante stellato scelgono di trasferirsi altrove, si tratta di una decisione legittima. Nessuno può chiedere agli imprenditori di sostenere, a proprie spese, un sistema che non offre le condizioni per operare con profitto. Il cuore del problema è lo spopolamento: senza residenti che vivono il centro ogni giorno, i servizi essenziali scompaiono, trasformando il cuore della città in un museo senz’anima. Puntare solo sul turismo stagionale non è una soluzione: non garantisce una crescita economica sostenibile e sperare in un turismo di massa è un’illusione. La chiave è integrare il turismo con la vita quotidiana, creando un ambiente in cui i modicani possano sentirsi davvero a casa. Un altro aspetto da considerare è la trasformazione del tessuto commerciale. Sempre più spesso, i negozi tradizionali lasciano spazio ad attività rivolte a culture diverse dalla nostra. Questo non avviene per caso, ma è la reazione naturale del mercato ai cambiamenti sociali in corso. Il centro è ancora nostro nell’aspetto, ma il suo contenuto lo è sempre meno”. “La rinascita del centro storico di Modica – ancora il presidente Moncada – passa necessariamente dal ripopolamento. Il primo passo è recuperare il patrimonio edilizio, restaurando gli edifici con criteri moderni che ne conservino il fascino storico, ma li rendano al tempo stesso confortevoli ed efficienti. Progetti di co-housing, sgravi fiscali per la ristrutturazione e incentivi economici possono abbattere le barriere all’accesso abitativo, attirando giovani famiglie e garantendo una presenza costante nel cuore della città. Oltre alla riqualificazione degli edifici, servono progetti di comunità energetica e la diffusione del wi-fi gratuito in aree strategiche, per coniugare modernità e storia. Questi interventi, insieme al ritorno dei servizi pubblici – come uffici amministrativi e attività di pubblica utilità – renderanno il centro storico non solo attrattivo, ma anche funzionale e accogliente”. “Un altro aspetto chiave – continua ancora la lettera aperta – è la viabilità. Introdurre sensi unici, piste ciclabili e aree pedonali migliorerà la qualità della vita, rendendo il centro più sicuro e accessibile per tutti. Inoltre, la creazione e il potenziamento di spazi verdi e luoghi di aggregazione sono essenziali per restituire al centro storico i suoni, gli odori e la socialità tipici delle antiche “vanedde”, cuore pulsante della vita modicana. L’obiettivo non è solo restaurare gli edifici, ma trasformare il centro storico in un luogo vivo, dove turismo e quotidianità convivono armoniosamente. Una città in cui i turisti non siano solo visitatori, ma ospiti che scoprono un ambiente autentico, animato da chi lo vive ogni giorno”. “La nostra proposta è ambiziosa – prosegue ancora Moncada – riportare il centro storico di Modica alla sua centralità, trasformandolo da una realtà “mummificata” a un organismo pulsante di cultura, innovazione e comunità. Non basta attirare visitatori occasionali: servono residenti stabili, capaci di ridare vita al tessuto sociale ed economico della città. Questo obiettivo si può raggiungere solo con un piano concreto: incentivi per chi investe nella ristrutturazione e nella gestione delle attività commerciali, meno burocrazia, agevolazioni fiscali e finanziamenti mirati. Affinché questa visione diventi realtà, è essenziale la collaborazione tra istituzioni, cittadini, imprenditori e professionisti. Esortiamo l’Ordine degli psicologi, sociologi, architetti, ingegneri, avvocati e commercialisti, oltre a tutte le forze sindacali e imprenditoriali, a unirsi in uno sforzo comune. Chiediamo alla nostra amministrazione, guidata dal sindaco Maria Monisteri, di istituire un tavolo permanente di progettazione, coordinamento e monitoraggio dei risultati. Invitiamo i nostri rappresentanti in Parlamento, in particolare l’onorevole Nino Minardo, a farsi portavoce di un emendamento finanziario che sostenga con fondi specifici le città patrimonio Unesco in difficoltà economica. All’onorevole Ignazio Abbate chiediamo interventi strutturali e non misure temporanee: è il momento di dimostrare capacità e visione, lavorando per una rinascita concreta di Modica. Non è più sufficiente decorare il centro storico per attrarre visitatori occasionali: bisogna ripopolarlo e renderlo vivo ogni giorno. Questo significa garantire un tessuto sociale e commerciale attivo, capace di rispondere alle esigenze quotidiane. Modica ha un’opportunità unica: diventare un modello di rinascita urbana, un esempio di perfetta integrazione tra tradizione e innovazione. Ma per farlo, dobbiamo agire subito”.

Redazione

Next Post
Ragusa e la vertenza Versalis, il consigliere Battaglia: “Cauto ottimismo per il futuro”

Ragusa e la vertenza Versalis, il consigliere Battaglia: "Cauto ottimismo per il futuro"

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Il nuovo Papa è stato a Siracusa lo scorso 1 settembre 2024

Il nuovo Papa è stato a Siracusa lo scorso 1 settembre 2024

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica