• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa, Cutrale riconfermato alla guida della Fai Cisl Rg Sr

L'elezione a conclusione del IV congresso territoriale tenutosi a Poggio del sole

by Redazione
7 Marzo 2025
in Cronaca ed Attualità
Ragusa, Cutrale riconfermato alla guida della Fai Cisl Rg Sr

Screenshot

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sergio Cutrale riconfermato alla guida della Fai Cisl Ragusa Siracusa. L’elezione al termine del IV Congresso territoriale celebrato nella sala conferenze di Poggio del Sole a Ragusa.

Alla presenza della segretaria nazionale della categoria, Raffaella Buonaguro, del segretario generale regionale della Fai Sicilia, Adolfo Scotti, e del segretario generale della UST Cisl Ragusa Siracusa, Giovanni Migliore, i delegati hanno completato la segreteria eleggendo Daniela Cannizzaro e Valentina Fracanzino (nella foto).

“Il territorio Ragusa Siracusa detiene il primato nazionale per quanto riguarda la produzione agricola lorda vendibile – ha detto Cutrale nella sua relazione d’apertura – Parliamo di oltre il 47 per cento di produzione ortofrutticola e floricola sotto serra.

Basta considerare che, in questo territorio, – ha continuato – una popolazione pari al 10 per cento della popolazione regionale, produce più del reddito agricolo complessivo dell’intera regione. Ragusa vanta il 60 per cento della produzione lattiero casearia e il 65 per cento della produzione di carni”.

La produzione biologica rappresenta circa il 20 per cento dell’intera superficie a coltivazione regionale. Oltre 35 mila gli ettari, dei quali oltre 22 mila nel territorio siracusano.

Un’industria virtuosa e ancora potenzialmente in crescita quella dell’agroalimentare.

“La manodopera in agricoltura, seppur in calo, in base ai dati INPS – ha sottolineato Cutrale – alla fine del 2023, a Ragusa e Siracusa, sono stati impiegati circa 43 mila lavoratori a tempo determinato. Circa 29 mila a Ragusa e poco più di 14 mila a Siracusa per i quali, però, restano ancora poche giornate lavorative per singolo lavoratore”.

Passaggio obbligato dedicato al lavoro in nero e, quindi, al caporalato.

“C’è un popolo invisibile a cui si aggiungono altri fantasmi del lavoro – ha detto il segretario generale della FAI territoriale – Sono molti quelli che nel mondo del lavoro regolare in agricoltura appaiono e scompaiono a giorni alterni. Occorrono verifiche costanti da effettuare di concerto con l’Inail, con il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro e l’Inps per rafforzare i livelli di sicurezza nelle aziende”.

“Siamo in presenza di un settore economico fondamentale per quest’area vasta – ha aggiunto Giovanni Migliore – Qui c’è bisogno di migliorare ancora i trasporti per consentire l’esportazione vantaggiosa dei nostri prodotti d’eccellenza. È assurdo che costi meno fare arrivare le nostre merci nel porto di Rotterdam invece che a Bologna”.

“Sistema forestale e bonifiche sono al centro delle nostre discussioni con il governo Regionale – ha ricordato Scotti – Due ambiti che rappresentano la condizione primaria e necessaria per il mantenimento e lo sviluppo della nostra agricoltura e dell’intero territorio siciliano”.

“Una vera e propria industria che alimenta questo territorio e offre eccellenze per il nostro paese – ha concluso la segretaria nazionale della Fai Cisl – Parliamo di un settore importante che va sostenuto con forza. Insieme dobbiamo evitare che, proprio per la sua strategicità economica, possa diventare preda di chi vuole sfruttarlo e, ad esempio, alimentare quel triste fenomeno del caporalato ancora troppo diffuso in gran parte d’Italia”.

Redazione

Next Post
Vittoria, completati i lavori di inerbimento dell’impianto Vicari all’ex campo di concentramento Emaia

Vittoria, completati i lavori di inerbimento dell'impianto Vicari all'ex campo di concentramento Emaia

Cronaca ed Attualità

Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025
Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, arrestato straniero di origini pakistane: era latitante da 7 mesi

17 Maggio 2025
Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica