• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Novembre 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa, tumore dell’endometrio: approccio innovativo e multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento

L'ospedale Giovanni Paolo II si conferma un centro d'eccellenza

by Redazione
7 Marzo 2025
in Cronaca ed Attualità
Ragusa, tumore dell’endometrio: approccio innovativo e multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
L’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa si conferma un centro di eccellenza per la diagnosi e la cura del tumore dell’endometrio, grazie a un approccio integrato che combina le più avanzate tecniche chirurgiche mini-invasive con l’analisi molecolare dei campioni asportati. Questo consente una gestione personalizzata della malattia, in linea con le più recenti linee guida internazionali. La gestione del carcinoma del corpo dell’utero, una neoplasia che colpisce prevalentemente le donne fra i 55 e i 70 anni, ha subito nel tempo una profonda trasformazione. L’analisi molecolare, infatti, ha integrato la stadiazione chirurgica, permettendo una classificazione più accurata della neoplasia secondo i criteri del The Cancer Genome Atlas (TCGA) e facilitando l’individuazione di terapie mirate. A Ragusa, dal 2022 al 2024, sono stati effettuati 120 interventi. “L’approccio chirurgico, nel 90% dei casi con tecnica laparoscopica, resta il punto di partenza – dice il prof. Giuseppe Scibilia (nella foto), direttore della U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia e docente all’Università “Kore” di Enna -. Durante l’intervento, che prevede come primo tempo chirurgico l’asportazione dei linfonodi sentinella individuati con tracciante verde indocianina, vengono asportati l’utero e gli annessi (tube ed ovaie). Il materiale prelevato viene successivamente analizzato dall’Anatomia Patologica per una caratterizzazione istologica e molecolare completa. Per l’individuazione delle strategie terapeutiche più appropriate, siano esse chirurgiche, chemioterapiche o radioterapiche, è fondamentale la collaborazione con le Unità di Oncologia e Radioterapia. L’implementazione di protocolli avanzati in Anestesia e Rianimazione, infine, ha migliorato la gestione del decorso post-operatorio delle comorbidità, frequenti in questa tipologia di pazienti”. Il lavoro d’équipe multidisciplinare ha permesso al team del “Giovanni Paolo II” di aderire al gruppo di ricerca nazionale MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer and Gynecologic Malignancies), garantendo la partecipazione a studi clinici innovativi e l’adozione delle migliori strategie terapeutiche internazionali. Sul fronte della formazione e della ricerca, il reparto di Ginecologia e Ostetricia del “Giovanni Paolo II”, è entrato a far parte, come struttura collegata, della rete formativa della Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia di nuova assegnazione all’Università “Kore” da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca. Ciò è stato possibile grazie al ruolo di docente svolto dal prof. Scibilia e alla “clinicizzazione” della U.O.C., ma anche per i volumi di attività ambulatoriale, chirurgica e ostetrica raggiunti. “Oltre ai benefici per l’Azienda, come la possibilità di ospitare specializzandi per il loro periodo formativo, potremo incentivare la ricerca biomedica e clinica, migliorando le attività assistenziali – dichiara il prof. Scibilia -. Il gruppo oncologico multidisciplinare ogni lunedì si riunisce per discutere tra esperti del settore alla presenza dei nuovi medici in formazione, condividendo i casi oncologici in particolare con il dipartimento materno-infantile dell’ospedale Cannizzaro di Catania – centro di riferimento regionale di Oncologia ginecologica – diretto dal prof. Paolo Scollo, neo rettore dell’Università. Questo rappresenta un modello virtuoso per l’individuazione di percorsi di cura sempre più personalizzati ed efficaci”. Il Direttore generale dell’ASP di Ragusa, Giuseppe Drago, esprime soddisfazione per i traguardi raggiunti dal reparto di Ginecologia e Ostetricia del “Giovanni Paolo II”, in collaborazione con le altre Unità Operative, perché confermano la capacità di fare rete: “La sinergia fra le figure professionali, assieme all’utilizzo di tecniche chirurgiche e di patologia clinica avanzate, ci ha permesso di attrarre nuovi pazienti e ridurre la mobilità in uscita. Siamo fieri del percorso intrapreso e, come Direzione strategica, faremo il possibile per sostenerlo”.

Redazione

Next Post
Ragusa, il comando provinciale delle Fiamme gialle ha sequestrato oltre 25mila prodotti non sicuri

Ragusa, il comando provinciale delle Fiamme gialle ha sequestrato oltre 25mila prodotti non sicuri

Cronaca ed Attualità

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

5 Novembre 2025
Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

5 Novembre 2025
Ragusa, la Fisascat Cisl promuove momenti di formazione per Rsa e dirigenti sindacali

Ragusa, la Fisascat Cisl promuove momenti di formazione per Rsa e dirigenti sindacali

5 Novembre 2025
Anche in provincia di Ragusa numerosi tentativi di truffa agli anziani attraverso i messaggi telefonici

Anche in provincia di Ragusa numerosi tentativi di truffa agli anziani attraverso i messaggi telefonici

5 Novembre 2025
Ragusa, la campagna antinfluenzale dell’Asp sbarca anche in Prefettura

Ragusa, la campagna antinfluenzale dell’Asp sbarca anche in Prefettura

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

5 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

5 Novembre 2025
L’assassinio di Scicli, ecco chi è il presunto omicida Giovanni Agosta

L’assassinio di Scicli, ecco chi è il presunto omicida Giovanni Agosta

5 Novembre 2025
Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

5 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica